Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AEROPORTO DI FONTANAROSSA: INSEDIATO IL NUOVO CDA, SU CHIUSURA PISTA: "INDIVIDUARE SOLUZIONI ALTERNATIVE PER GARANTIRE LA MOBILITA DELLA SICILIA ORIENTALE"

Catania, 10 settembre 2012 - SAC, Societa' Aeroporto Catania, informa che questo pomeriggio si e' insediato il nuovo cda eletto lo scorso giovedì 6 settembre dall'assemblea dei soci composta dalle Camere di Commercio di Catania, Siracusa e Ragusa, le Province Regionali di Catania e Siracusa, l'Irsap di Catania (ente che sostituisce i consorzi Asi). Il nuovo organismo vede nel ruolo di Presidente Giuseppe Giannone mentre l' Amministratore Delegato e' Nico Torrisi. Insediati anche i consiglieri Alfio Pagliaro e Giuseppe Consoli (Camera di Commercio di Catania) scelti, secondo l'indirizzo della Spending Review, tra i funzionari degli enti soci.

Numerosi e complessi gli impegni che il nuovo cda dovrà affrontare, fra questi la chiusura dello scalo di Catania (il piu' grande del Sud Italia, al servizio di 7 delle 9 province siciliane) gia' programmata per il periodo compreso fra il 5 novembre e il 5 dicembre 2012, per lavori di manutenzione straordinaria all'Airside (riqualificazione pista di volo e realizzazione strip laterali di sicurezza).
"Siamo al fianco dell'Enac - hanno dichiarato all'unisono il Presidente Giannone e l'AD Torrisi - impegnata con il Presidente Vito Riggio e con il Ministro delle infrastrutture Corrado Passera, nella ricerca di soluzioni alternative per garantire la mobilita' dei siciliani, per i quali l'aeroporto Internazionale di Catania rappresenta l'unica reale infrastruttura in grado di rispondere alla domanda di trasporto da/per la Sicilia di circa 3,5 milioni di residenti. In tal senso apprezziamo l'interesse manifestato in questi giorni dal mondo imprenditoriale, politico e dalla società civile per individuare soluzioni alternative alla chiusura di Fontanarossa che non penalizzino la comunità e il sistema produttivo della Sicilia Orientale".

NELLA FOTO: Sx Renato Serrano (DG SAC), Giuseppe Consoli (Consigliere), Peppino Giannone (presidente SAC), Nico Torrisi (vice presidente e amministratore delegato SAC), Alfio Pagliaro (consigliere)

Commenti