Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CATANIA FONTANAROSSA: CONTINUA LA RE-EVOLUTION MERIDIANA FLY - AIR ITALY, OLTRE 220 VOLI SETTIMANALI

Catania, 26 settembre 2012 Nella prossima stagione invernale, il Gruppo Meridiana fly-Air Italy continuerà a rafforzare, con oltre 220 voli settimanali, la propria presenza sull’aeroporto Fontanarossa di Catania, uno degli scali “storici” che Meridiana fly ha contribuito a sviluppare sin dagli anni ’80.

La Compagnia ha trasportato 637.000 passeggeri sullo scalo etneo nel 2011 e per la prossima stagione invernale ha predisposto un ampio network di collegamenti con le più importanti città italiane, confermando così l’operativo che era già stato incrementato a partire dal mese di agosto.

Nella stagione Winter 2012-2013, la Compagnia opererà 5 frequenze giornaliere da Catania rispettivamente per Milano/Linate e Roma/Fiumicino; Torino, Verona, Bologna e Napoli saranno ancora più vicine grazie alle 2 frequenze giornaliere su ogni singola destinazione.

Le frequenze e gli orari “mattina/sera” sono studiati con l’obiettivo primario di servire la clientela che viaggia per lavoro e necessita di spostamenti nell’arco della giornata. Tuttavia la molteplicità dell’offerta permette anche valide alternative per chi pianifica una vacanza o un semplice week-end nelle città collegate o per coloro che si spostano per visitare parenti e amici.

Per soddisfare i diversi target, la Compagnia ha lanciato anche la propria “re-evolution” riprogettando la gamma tariffaria/servizi dalle fondamenta, puntando alla semplificazione ed alla chiarezza: la gamma Basic a partire da 39 euro, tasse e spese incluse, comprende il solo volo ed ogni servizio aggiuntivo dovrà essere acquistato a parte; a partire da soli 10 euro in più (da 49 euro tasse e spese incluse) è disponibile la gamma Premium, più flessibile e con un vasto ventaglio di servizi aggiuntivi compresi nel prezzo.

“Siamo orgogliosi di rilanciare la nostra presenza sullo scalo etneo, che appartiene sì, alla storia della nostra Compagnia, ma che auspichiamo, con questo ampio portafoglio di voli ed un’ offerta tariffaria completamente rinnovata, possa far parte in maniera sempre più rilevante del nostro futuro” - ha dichiarato Alessandro Notari, direttore commerciale del Gruppo Meridiana fly-Air Italy.

“SAC accoglie con favore la nuova proposta commerciale del Gruppo Meridiana fly- Air Italy che, oltre a potenziare i collegamenti da/per Catania, è elaborata su criteri di semplificazione delle tariffe, trasparenza e reale convenienza: il viaggiatore sceglie e paga i servizi aggiuntivi necessari.
Una politica di marketing che tiene conto dell’utenza eterogenea dell’Aeroporto Internazionale di Catania Fontanarossa dove ogni anno fanno scalo circa 7 milioni di passeggeri (e fra loro i siciliani di 7 delle 9 province dell’isola) che partono dalla Sicilia o vi atterrano per motivi di affari, studio, salute e familiari. Senza contare il contributo al settore turistico, settore trainante dell’economia siciliana, che potrà beneficiare di tariffe e servizi su misura”- ha affermato Nico Torrisi, amministratore delegato della SAC società che ha in gestione l’aeroporto di Catania.

Commenti