Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

COMMISSARI STRAORDINARI: ZAPPIA ALL'ISTITUTO ZOOTECNICO DELLA SICILIA

Palermo, 18 set 2012 - La giunta di governo della Sicilia e' tornata a riunirsi oggi a Palazzo d'Orleans sede della Presidenza della Regione siciliana. La Regione ricorrera' alla Corte Costituzionale sollevando conflitto di attribuzione in merito a due provvedimenti del Ministero dell'Economia e delle Finanze. In particolare con una nota del Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato sono stati disposti accantonamenti economici a carico delle Regioni e delle Province autonome a valere sulle quote di compartecipazione ai tributi erariali a titolo di concorso alla finanza pubblica. La Sicilia eccepisce che lo Statuto assegna alla Regione la titolarita' dell'intera imposta e non una quota di compartecipazione e dunque non puo' essere operato alcun accantonamento perche' ne deriverebbe l'illegittima sottrazione di gettito di esclusiva spettanza regionale.

Peraltro sulle norme, nelle more della cui attuazione si dispongono tali accantonamenti, la Sicilia ha gia' sollevato questione di legittimita' costituzionale innanzi alla Consulta e dunque le somme non possono essere trattenute dall'Agenzia delle Entrate come previsto dalla nota ministeriale. Nel medesimo ricorso la Sicilia considera illeggittimo anche il Decreto dirigenziale del Ministero dell'Interno (n. 177 del 26 luglio 2012 pubblicato sulla GURI il 31 luglio 2012) sulla "riduzione delle risorse per sanzioni ai comuni e alle province non rispettosi del patto di stabilita' nel 2011" in quanto non spetta allo Stato il potere di disporre sanzioni nei confronti degli enti locali della Regione siciliana.

L'esecutivo ha deciso, poi, la costituzione di parte civile nel procedimento penale contro 22 persone ritenute responsabili dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Enna fra l'altro di "false comunicazioni sociali e aumento fittizio del capitale sociale dell' ATO Enna Uno S.p.A. allo scopo di accedere ad un finanziamento di 8 milioni e 915 mila euro del fondo di rotazione destinato a garantire la copertura delle spese inerenti la gestione integrata dei rifiuti in caso di temporanee difficolta' finanziarie delle societa' d'ambito ottimali".

La giunta ha, infine, nominato Emanuele Zappia, commissario straordinario dell'Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia. (mavi)

Commenti