Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

EQUITALIA SICILIA: LA SERIT CAMBIA NOME E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E VA AVANTI

Palermo, 4 set. 2012 (SICILIAE) - Con la concentrazione tra Serit Sicilia spa e Riscossione Sicilia Spa, si conclude un percorso controverso ed articolato, lungo trent'anni, che ha portato dalla gestione privata della riscossione in Sicilia all'integrale passaggio della gestione pubblica, con la nascita di un'unica societa' controllata dalla Regione".

Lo dichiara l'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Amao, in occasione della conferenza stampa di illustrazione dei contenuti e degli effetti dell'intero processo.

"Riscossione Sicilia spa - ha continuato Armao - costituisce uno dei tratti qualificanti del processo di razionalizzazione delle societa' a totale e prevalente partecipazione regionale, che ha visto gia' confluire nella societa' consortile S.A.S. (Servizi Ausiliari in Sicilia) le societa' Beni Culturali spa, Multiservizi e Biosphera. Con oggi si raggiunge un ulteriore obiettivo nel processo di riduzione e riorganizzazione della spesa regionale fortemente voluto dal Governo Lombardo".

"L'Agente di riscossione diviene, pertanto, Riscossione Sicilia spa, direttamente partecipata al 90% dalla Regione siciliana e per il 10% da Equitalia spa, garantendo il coinvolgimento anche dell'Agente nazionale di riscossione. Questa decisione sara' seguita da un ampio processo di riorganizzazione, che punta a contenere e razionalizzare la spesa pubblica, con riduzione di strutture amministrative, amministratori e compensi".

La legge regionale 12 maggio 2010 n. 11, che ha avviato il riordino delle societa' a totale e maggioritaria partecipazione della Regione, ha previsto per ciascuna area strategica, il mantenimento di una sola societa', con lo scopo di concorrere a razionalizzare la spesa.

Relativamente all'area strategica "servizi di riscossione dei tributi" questi provvedimenti hanno disposto che la societa' Serit Sicilia spa incorporasse mediante procedura cosiddetta "inversa", (quella che comporta l'incorporazione della societa' partecipante nella partecipata), la societa' Riscossione Sicilia spa assumendo la denominazione di quest'ultima.

"I benefici economici - aggiunge Armao - sono indubbi e concreti, sono venuti meno: il Consiglio di Gestione (4 membri di cui 1 Consigliere delegato), il Consiglio di Sorveglianza (5 membri) ed il Revisore Legale della societa' Riscossione Sicilia S.p.A., il C.d.a.(7 membri compreso l'A.D.) ed il Collegio Sindacale (3 membri) della Serit Sicilia spa., con una riduzione complessiva dei costi pari a quasi due milioni di euro annui (se si considerano anche quelli di consulenza).

L'organizzazione amministrativa della societa' Riscossione Sicilia S.p.a. si incentra adesso sul Cda (3 membri), il Collegio sindacale (3 membri) e il Direttore generale. I costi dell'organizzazione amministrativa della nuova societa' ammontano complessivamente a circa 120.000 euro annui.

"L'attivita' - ha precisato il direttore generale di Riscossione Sicilia spa, Umberto Azzarello sara' svolta presso le stesse sedi e con gli stessi orari di ricevimento del pubblico della cessata societa' Serit Sicilia. La nuova societa', ha attivato per i cittadini uno sportello di riscossione online, accessibile collegandosi al nuovo sito www.riscossionesicilia.it che consente di effettuare pagamenti online con addebito su carta di credito, accedere all'elenco dei propri debiti pagati e residui nel rispetto della privacy, scaricare la modulistica per chiedere il pagamento rateale delle tasse o altri servizi e, infine, previa registrazione al sito, dialogare via e-mail con gli operatori di Riscossione Sicilia. Anche la domanda di rateazione del pagamento delle tasse puo' essere inviata dalla propria casella Pec (Posta Elettronica Certificata) a quella di Riscossione Sicilia. Gli indirizzi delle nove caselle PEC dell'Agente della riscossione - una per provincia - sono

elencati nel sito www.riscossionesicilia.it".

fi

041400 Set 12 NNNN

Commenti