Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: EVENTI DAL 20 AL 23 SETTEMBRE AL CASTELLO

20/09/2012 - La Compagnia del Castello, d’intesa con l’Amministrazione comunale, annuncia gli eventi che si svolgeranno questa settimana al Castello di Milazzo. Presso l’ex Monastero delle Benedettine, dentro le mura del Castello: Giovedì 20 settembre Ore 18.30 Conferenza “Dal Castello alla piazzaforte. Un capitolo di storia urbana milazzese tra medioevo e rinascenza” con il prof. Cono Terranova, a cura della LUTE. Venerdì 21 settembre Ore 19.00 Apertura dell’esposizione di abiti da sposa e da cerimonia dell’Atelier Le spose di Renato Ullo, con creazioni estemporanee di alta moda (fino al 23/09); Ore 22.00 “Omaggio a Vincenzo Consolo”, corale polifonica Aura Vocis a cura di Legambiente del Tirreno. Sabato 22 settembre Ore 21.00 Proiezione di Fino all’ultimo respiro – Rassegna “Video_Documenta” a cura del Collettivo “Il Rostro”; Degustazioni di vini doc ed Igt, a cura dell’Ass. “Strada del vino” di Messina, “Con..vento in Jazz” con il Dj-set di Guglielmo Maneri. Domenica 23 settembre Ore 18.30 Incontro culturale su Federico II, tra medioevo e modernità, a cura di Legambiente del Tirreno; Ore 21.30 Concerto della corale polifonica Cantica Nova. Proseguono, per tutto il weekend, la mostra di sculture Pietra, radici e polvere di carbone di Vittorio Lopes, nell’Oratorio del Duomo Vecchio, e la proiezione di un planetario digitale a cura dell’Ass. Andromeda, a partire dalle 22. Erika Bucca

Commenti