Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MILAZZO: IL DOSSIER SUL DISSESTO CONSEGNANO AL PROCURATORE DI BARCELLONA

Milazzo, 05/09/2012 - I consiglieri comunali hanno comunicato di aver deciso di sospendere la seduta permanente del consiglio comunale e di consegnare al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona P.G. ed al Prefetto di Messina, un dossier con tutti gli atti che hanno caratterizzato la vicenda del dissesto “affinché essi, ciascuno per le proprie competenze, possano valutare le diverse posizioni e, se ritenuto, assumere le iniziative del caso”.

La nota dei consiglieri:

Il sindaco Pino omette ancora di trasmettere al Consiglio Comunale gli atti indicati dalla
Corte dei Conti e necessari a comprendere se sussistano o meno le condizioni del
dissesto tanto voluto dall'amministrazione, per nascondere 813 giorni di governo opaco,
autoreferenziale e lontano dagli interessi e dai bisogni dei cittadini.

Per questa ragione, nell'interesse superiore dei milazzesi, i consiglieri comunali, che
sono riuniti in maniera permanente, hanno raggiunto la determinazione di sospendere la
seduta e consegnare al sig. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di
Barcellona P.G. ed a S.E. il Prefetto di Messina, un dossier con tutti gli atti che hanno
caratterizzato la vicenda affinché essi, ciascuno per le proprie competenze, possano
valutare le diverse posizioni e, se ritenuto, assumere le iniziative del caso.

Ribadiscono, ancora, che l'Amministrazione ha il dovere di procedere alla correzione del
risultato di gestione dell'anno 2010, giudicato dalla Corte dei Conti inattendibile; al
riaccertamento dei residui attivi ed alla predisposizione del conto consuntivo 2011, al
fine di mettere il Consiglio Comunale nella condizione di adottare le misure correttive
utili a scongiurare il fallimento del nostro comune. Se questo non sarà, il Sindaco Pino e
i suoi sodali passeranno alla storia per avere trascinato, con il loro fallimento personale,
Milazzo nella vergogna della bancarotta e dovranno rendere il conto delle gravissime
conseguenze che ne discenderanno per le tasche dei cittadini.

Milazzo, 05 settembre 2012

Anadaloro Alessio - Alesci Francesco - Bagli Massimo - Cusumano Antonio Franco -
De Gaetano Antonino - Marano Giuseppe - Mellina Roberto - Napoli Santo - Saraò
Orazio - Scicolone Franco -

Commenti