Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TORRENOVA: DUE PERSONE ARRESTATE PER VIOLAZIONE DELLE NORME AMBIENTALI

26 settembre 2012 - Ancora un ulteriore risultato nel contrasto dei reati ambientali quello conseguito dai Carabinieri della Compagnia di Sant’Agata Militello che hanno assicurato alla giustizia due operai palermitani ritenuti responsabili di trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, in assenza della prescritta autorizzazione.
I Carabinieri della Compagnia di Sant’Agata Militello sono entrati in azione ieri pomeriggio quando, sulla Via Traversa II Nicolosi del Comune di Torrenova, hanno intercettato un motocarro che trasportava rifiuti speciali.

I Carabinieri, dopo avere intimato l’ALT al mezzo di trasporto, hanno effettuato un’attenta ispezione riscontrando che sul cassone erano stati caricati elettrodomestici in disuso ed altro materiale ferroso di varia natura.
A bordo del motocarro, i Carabinieri identificavano DI CACCAMO Emanuele Salvatore, nato a Palermo cl. 1982, operaio, e CASTELLI Gaetano, nato a Palermo cl. 1983, entrambi già noti alle Forze dell’Ordine.
Stante la flagranza di reato, per i due operai palermitani scattavano le manette per trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, in assenza della prescritta autorizzazione.
Al termine delle attività, i Carabinieri procedevano al sequestro del motocarro e di tutto il materiale trasportato.
I due prevenuti sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza della Compagnia Carabinieri di Sant’Agata Militello, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Patti, in attesa del giudizio direttissimo che si terrà nella giornata di domani.
...................
Nell’ambito delle attività svolte nella giornata di ieri per il contrasto delle violazioni della vigente normativa in materia edilizia, i militari della Stazione Carabinieri di Vulcano, a seguito di attività di monitoraggio del territorio, hanno segnalato alla competente Autorità Giudiziaria due persone, le quali, in qualità di proprietari e committenti dei lavori, sono state ritenute responsabili di avere eseguito lavori edili realizzando delle strutture in cemento armato modificando la volumetria catastale di un immobile, in assenza della concessione edilizia e delle prescritte autorizzazioni della Sovrintendenza dei Beni Culturali e del Genio Civile. La struttura abusiva è stata sottoposta a sequestro.

Commenti