Catania, 25 settembre 2012 - Nel giorno di inaugurazione, il laboratorio Ideare la campagna di lancio di un film; l’incontro Lavorare nel cinema e fiction: a chi rivolgersi; ma anche le proiezioni dei Trailer e dei Pitch Trailer in concorso Al via domani, mercoledì 26 settembre, a Catania la decima edizione del TrailersFilmFest, il festival dei trailers cinematografici diretto da Stefania Bianchi che si svolgerà dal 26 al 29 settembre 2012 e promosso tra gli altri dalla Provincia regionale di Catania, nell’ambito di Etnafest 2012. Il Festival è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti e si terrà nell’ex Monastero dei Benedettini, ora sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania e presso il Cine-Teatro Metropolitan. Tre giorni di workshop, incontri con i professionisti della promozione, lezioni sui mestieri del cinema, rassegne di trailer e proiezioni di lungometraggi in anteprima italiana.
Il programma di domani del Trailers FilmFest, si apre alle ore 10:00 presso l’Auditorium dell’ex Monastero dei Benedettini, con il workshop Ideare la campagna di lancio di un film, tenuto dal direttore marketing e distribuzione della Fandango, Gianluca Pignataro, dedicato all’ideazione di una vera e propria campagna di lancio di un film. Obiettivo è quello di portare in tre giorni i partecipanti a realizzare il trailer, il manifesto e la campagna virale di un film. I progetti realizzati saranno presentati nella serata conclusiva del festival presso il cine-teatro Metropolitan.
Alle ore 15:00 la proiezione dei 30 trailer in concorso, scelti tra tutti i film usciti in sala dal 15 agosto 2011 al 15 agosto 2012 e suddivisi tra le sezioni Italia, Europa e World, tra cui Benvenuti al Nord, L’ultimo terrestre e Posti in piedi in Paradiso, ma anche Quasi Amici, Shame, The Amazing Spider Man e Hugo Cabret. Ad una giuria di qualità, presieduta dal regista Mimmo Calopresti e formata dalla giornalista di Sky Tg 24, Martina Riva; dal critico e saggista cinematografico Mario Dal Bello; dal giornalista di Rai News 24, Stefano Masi e dal giornalista del Tg1, Paolo Sommaruga, il compito di scegliere i migliori trailer della stagione.
Alle ore 16:00 l’incontro Lavorare nel cinema e fiction: a chi rivolgersi. L’importanza dell’orientamento, a cura di OSA – l’Istituto Europeo di Orientamento allo Spettacolo e Arti Visive. Verranno illustrati i percorsi che un attore o “aspirante” tale segue per intraprendere questa professione: criteri di valutazione nella scelta di un corso o stage di recitazione; come promuovere al meglio la propria immagine in modo mirato, scelta dell’agenzia, il casting nel cinema, fiction e pubblicità, la figura del produttore creativo, le produzioni cinematografiche e televisive. All’incontro, che sarà introdotto dalla direttrice del festival Stefania Bianchi, e che sarà condotto da Giovanni Cavaliere, Presidente di OSA, parteciperanno Antonio Barrella , dello Studio Orizzonte – Centro di Produzione Immagini e Vice Presidente OSA; Marco Innocenti, Poster Maker dello studio Brivido & Sganascia, che ha realizzato il visual del festival; Federico Mauro, Art Director della Fandango; Alessandro Pantano, Trailer Maker della Fandango; l’attrice Lucia Sardo e il regista Filippo Soldi. Sempre presso l’ex Monastero dei Benedettini, ma in aula 2, alle ore 11:00, proiezione dei trailer in concorso e a seguire, alle ore 12:00 proiezione dei 20 Pitch Trailer in concorso, una opportunità agli autori indipendenti di promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film da realizzare. I Pitch Trailer finalisti, nell'ambito della sezione Trailers Professional saranno giudicati e uno dei venti sarà premiato da una giuria presieduta da Osvaldo De Santis, Presidente e Amministratore delegato 20th Century Fox; Martha Capello, Presidente A.G.P.C. - Associazione Giovani Produttori Cinematografici; Rodrigo Cipriani Foresio, Presidente Istituto Luce – Cinecittà; Andrea Occhipinti, Presidente Lucky Red e da Gianluca Pignataro, direttore marketing e distribuzione Fandango.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.