La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ATO ME 2, ALL’UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO INCONTRO DUSTY-SINDACATI

SINDACI INADEMPIENTI E LAVORATORI SENZA STIPENDI DA OLTRE SETTE MESI. FIT CISL: “PRONTI A SOSPENDERE LA RACCOLTA RIFIUTI NEI COMUNI CHE NON PAGANO”
Messina, 19 ottobre ’12 – “Non permetteremo a nessuno di mandare a casa parte del personale impegnato nella raccolta dei rifiuti dei 38 comuni dell’ATO ME 2 di Barcellona. La vertenza è unica e non potrà mai riguardare solo alcuni lavoratori”. Enzo Testa, segretario generale Fit Cisl di Messina, ha ribadito la posizione della Federazione Trasporti nel corso dell’incontro tra i rappresentanti della società Dusty e le parti sociali avvenuto oggi presso l’Ufficio Provinciale del Lavoro di Messina.

L’incontro si è concluso con un nulla di fatto per la decisione di riaggiornare la trattativa sulla richiesta di messa in mobilità per circa 120 lavoratori a un successivo incontro.

“Vi sono lavoratori che ricevono lo stipendio e altri che non lo percepiscono da oltre sette mesi – attacca Testa – e la responsabilità di ciò è da attribuire ai comportamenti da ‘furbetti di quartiere’ di alcuni sindaci dei comuni dell’AtoMe2 che usufruiscono del servizio di raccolta ma non ne pagano il corrispettivo. Un atteggiamento che ha determinato condizioni inaccettabili, per il sindacato e i lavoratori. E’ una vergogna che deve finire – conclude Testa – se non si cambierà registro, faremo sospendere la raccolta dei rifiuti in quei Comuni che risultato inadempienti e dove i lavoratori non sono pagati ormai da troppo tempo”.

Commenti