Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza, Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 - Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere. Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali. Sono 4.157 i minori ospiti de...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Berlusconi che coraggio non ancora capito che la gente Siciliana e stanca delle sue barzellette e poi Alfano che uomo.............
RispondiEliminaCHE VERGOGNA E CHE CORAGGIO
RispondiEliminaLa sai l'ultima?
RispondiElimina...ci impegneremo per leggi regionali che aiutino le famiglie. Come primo punto faremo una legge regionale di sostegno alle famiglie prevedendo l'erogazione di un mutuo sociale per le giovani coppie che non possono comprare casa. Poi visto che ci sono molti anziani nella nostra societa', non vogliamo mandarli nelle case di riposo e prevediamo contribuzioni alle famiglie che hanno anziani in casa per aiutarli...
;-)