Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ENTE PARCO DEI NEBRODI: DUE PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE TURISMO E AGRO-ALIMENTARE

31 ottobre 2012 - Si svolgerà il prossimo lunedì 5 novembre alle ore 17.00 presso la sala riunione di Palazzo Gentile a Sant’Agata Militello una conferenza stampa organizzata dall’Ente Parco e dalla Camera di Commercio di Messina riguardante due progetti di internazionalizzazione nei settori del turismo e dell’agro-alimentare.
Saranno presenti il commissario straordinario dell’Ente, Rosario Vilardo e il presidente della Camera di Commercio di Messina, Antonino Messina.
In particolare verrà presentato il Business – Forum, che si svolgerà presso la Camera di Commercio di Messina durante l’intera giornata dell’8 novembre p.v., con un gruppo di operatori e buyers turistici russi interessati ad instaurare rapporti con aziende dei due settori.
L’altro appuntamento che verrà presentato è la “Borsa Internazionale del Turismo Culturale e delle Città Siti Unesco” che verrà organizzata per la prima volta a Lerici (La Spezia) il prossimo 22 novembre.
L’obiettivo del progetto è quello di costituire un network di aree “meno note” accomunate dal riconoscimento “patrimonio materiale Unesco”, proponendo i territori delle Camere di Commercio partner, in un unico “pacchetto turistico”, ad un pubblico internazionale sempre più attento ed ad un turismo culturale di qualità sempre più esigente.

L’occasione sarà colta anche per comunicare i programmi futuri di “Strade dei sapori dei Nebrodi”, una Associazione voluta e guidata dallo stesso Ente al fine di fornire supporto agli operatori economici, nel territorio del Parco, in un’ottica di sviluppo.

Commenti