Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MAURIZIO MARCHETTI SPIEGA AGLI ELETTORI MESSINESI LE ‘TRE T’ E LE DIMISSIONI

Marano, Fava, MarchettiNuovi appuntamenti elettorali per Maurizio Marchetti al Giardino Corallo: venerdì aperitivo elettorale, sabato incontro-confronto sul tema il territorio, per spiegare le tre T e le ragioni delle sue dimissioni dalla direzione artistica del Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Messina, 05/10/2012 - Sul Teatro Vittorio Emanuele si è detto di tutto. Io non voglio aggiungere parole su parole, ma mi tocca chiarire ai cittadini la mia posizione, perché sono il direttore artistico della stagione di prosa. Per capirci: quello che sceglie la linea artistica del Teatro di Messina, usando un budget, cioè i soldi, che il Consiglio di amministrazione del Teatro mette a disposizione. Le mie, insomma, sono scelte culturali. Sulle quali mi arriva, puntualmente, il giudizio del pubblico e della cittadinanza.

Il Presidente e il Consiglio di amministrazione del Teatro sono stati commissariati. Il commissario è Fulvio Cintioli, avvocato amministrativista e docente di Istituzioni di diritto pubblico alla facoltà di Economia dell'Università di Messina. Il commissariamento nasce da questioni che riguardano i conti. Non riguarda, cioè, le scelte artistiche.  Tuttavia - lo dico per semplice completezza di informazione - al momento stesso dell’insediamento del Commissario, andrò a rimettere il mio mandato nelle sue mani. Com’è normale e doveroso. 

Maurizio Marchetti, candidato all'Ars per la lista Fava-Marano, torna al Giardino Corallo per riprendere il filo del discorso politico avviato sabato scorso, al fianco di Claudio Fava e Giovanna Marano, con la festa di presentazione della sua candidatura.

Appuntamento venerdì alle 19.00 con aperitivo elettorale: un momento di convivialità e confronto con sostenitori e cittadini, come si fa ogni giorno tra amici, per strada o intorno al tavolo del bar. Un incontro a “misura d’uomo” e non di politico. Con Tony Canto. Perché le parole, a volte, da sole non bastano.

Sabato alle 18.00 il primo incontro-confronto che inaugura il discorso sulle “tre T” del manifesto elettorale di Marchetti. L'appuntamento sarà dedicato al Territorio. Esperti, cittadini, associazioni e giornalisti si confronteranno su: ambiente e sostenibilità, con l'intervento di Raffaella Spadaro per i Verdi; rifiuti, con l'intervento di Francesco Cancellieri per l'Osservatorio Rifiuti Zero; risorse idriche, con l'intervento di Egidio Maio del Forum dei Movimenti per l'acqua pubblica; cementificazione selvaggia, con l'intervento del giornalista Alessio Caspanello di Centonove; messa in sicurezza del territorio, con l'intervento dei rappresentanti dell'Associazione F.A.N.G.O.; energie rinnovabili con l'intervento dei rappresentanti di Fondazione di Comunità di Messina; sicurezza stradale, con l'intervento di Saro Visicaro, presidente di Messina in movimento; protezione civile, con l'intervento dell'ingegnere Antonio Rizzo, esperto di settore designato dal Comune di Messina retto dall'ex sindaco Buzzanca.

Porteranno il loro contributo anche Giuseppe Falzea, presidente dell'Ordine degli Architetti di Messina, e l'Ordine degli Ingegneri di Messina. E ancora altri ospiti dialogheranno con il pubblico e il candidato Marchetti su questi e altri temi di interesse per il territorio siciliano.

Commenti