Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: IL TEATRO TRIFILETTI RIMANE INUTILIZZATO E LA NUOVA STAGIONE TEATRALE È ALLE PORTE

Il consigliere comunale Francesco Alesci è intervenuto con una nota - allegata al presente comunicato – nel quale si sofferma sul teatro Trifiletti. Alesci ricorda gli impegni assunti lo scorso anno dall’Amministrazione per istituire una Fondazione “impegni rimasti sulla carta” e contesta la mancata valorizzazione e fruizione della struttura che dovrebbe essere uno dei punti fermi per la crescita socio-culturale ed economica di una comunità”

Milazzo, 18/10/2012 - La nuova stagione teatrale è alle porte e il teatro Trifiletti rimane ancora inutilizzato o sottoutilizzato come avvenuto nel passato recente, dopo l’inattesa chiusura del 2 marzo 2012, avvenuta alla vigilia di uno spettacolo teatrale di una compagnia milazzese programmato da tempo e costato notevoli sacrifici, non solo economici alla stessa compagnia.
E questo nonostante le ripetute e articolate richieste presentate dal sottoscritto all’Amministrazione comunale, l’ultima delle quali nel mese di ottobre 2011, durante un Consiglio comunale urgente, richiesto sull’argomento in cui indicavo delle proposte per la programmazione ed inoltre richiamando l’impegno del sindaco Pino, chiedevo cosa si fosse fatto della Fondazione che si intendeva destinare alla gestione del teatro stesso. In quella occasione l’assessore Scolaro era stata alquanto evasiva salvo qualche giorno dopo (22 ottobre 2011 , Gazzetta del Sud), dichiarare: “Siamo pronti ad approvare in giunta lo Statuto della Fondazione, così da dettare le basi per l’unico percorso che può consentire al nostro teatro di incidere sull’offerta culturale della città…”
Sappiamo come è andata a finire !
Niente Statuto, niente Fondazione, niente programmazione per il Teatro, aperto solo per qualche sporadico evento privato.
L’ennesimo flop (l’ultimo è stato la chiusura dell’asilo ex Omni) di una Amministrazione incapace e priva di interesse per un settore, quello teatrale che è uno dei punti fermi per la crescita socio-culturale ed economica di una comunità.
Il consigliere comunale
Francesco Alesci

Commenti