Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

TAORMINA: DOMANI L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “I DIVI DI MICHELANGELO VIZZINI”

MESSINA, 18/10/2012 - Domani 19 ottobre, alle ore 18.30, nell’ex Chiesa del Carmine di Taormina inaugurazione della mostra: “I divi di Michelangelo Vizzini”. L’evento, promosso dall’associazione Pro Loco di Taormina, presieduta dal jazzista Nat Minutoli, nato dall’iniziativa dei giornalisti Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale, condivisa dai figli Nanda e Andrea Vizzini, è dedicato allo storico fotoreporter messinese che, in oltre settantamila scatti, ha immortalato decenni di storia festivaliera, dagli inizi con la Rassegna internazionale cinematografica all’Irrera a mare a Messina ed al premio David di Donatello a Taormina, fino alle più recenti edizioni, prima di morire nel maggio 2009, all’età di 89 anni.
Scatti perlopiù inediti e naturalmente in bianco e nero fanno rivivere un’epoca attraverso l’obbiettivo della mitica macchina fotografica “Rolleiflex”, da cui “Mimmo” difficilmente si separava.

La dolce vita “made in Sicily” adesso risplende in oltre sessanta fra pannelli schiumati e cornici a giorno 40 x 60 cm, con lo scopo di far conoscere una pagina esaltante del periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quando un fermento culturale particolarmente straordinario catalizzò l’attenzione su Messina e Taormina e non solo in ambito cinematografico.

Un ventennio d’oro di cui Vizzini è stato privilegiato testimone, instancabile fino all’ultimo, generoso e umile, stimato e voluto bene da tutti.

Joan Crawford, Susan Hayward, Cary Grant, Warren Beatty, i giovanissimi Roman Polanski e Woody Allen, Gina Lollobrigida, Nino Manfredi sono alcuni fra i tantissimi divi che Vizzini catturò anche in momenti intimi e privati.

La mostra, curata nell’allestimento da Francesco Cappello e patrocinata dall’assessorato provinciale alle Politiche sociali, resterà aperta fino al 26 ottobre 2012, tutti i giorni dalle 17.30 alle 20, con ingresso gratuito.

A breve sarà pronto anche il primo volume dedicato interamente a Vizzini curato da Massimiliano Cavaleri ed edito da “Costantino Di Nicolò”: collezione di oltre trecentocinquanta fotografie inedite, recuperate da negativi originali dell’archivio di famiglia che in 200 pagine raccontano gli eventi più significativi di Messina Anni ’60 e ’70. Dal circuito dei Laghi di Ganzirri alle compagnie di rivista; dal “Teatro dei Dodicimila” ai campionati di tennis, calcio e la coppa di pallacanestro “Cesare Lo Forte”; dalla ricostruzione del Teatro “Vittorio Emanuele” ai personaggi illustri di quegli anni; un importante spazio è riservato alla Rassegna cinematografica internazionale.

La Pro Loco di Taormina, che ha già raccolto diverse adesioni, sta lavorando a un calendario di iniziative, che spaziano dal cinema alla moda, dalla musica alle arti visive: il fine è richiamare turisti anche in periodi di bassa stagione e coinvolgere il territorio a 360 gradi, dando spazio ai giovani talenti.

Nella foto: Michelangelo Vizzini con Alberto Sordi al Teatro "Vittorio Emanuele" nel 2000

Commenti