Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTI: UNA NUOVA APP PER CONOSCERLI IN TEMPO REALE

Roma, 30/10/12 - E' on line la nuova app per Android. E’ l’ultimissimo modo per informarsi sui terremoti e di conoscere in tempo reale con quale intensità sono stati percepiti dalla popolazione.
L’app mostra le mappe degli effetti in Scala Mercalli, dell’udibilità del rombo sismico e un grafico dei diversi gradi della Scala Mercalli percepiti con la distanza (attenuazione). Le mappe sono elaborate dall’INGV attraverso il suo sito www.haisentitoilterremoto.it e si basano sul contributo dato dai cittadini compilando un semplice, veloce questionario incluso nell’app stessa, descrivendo gli effetti osservati.
L’applicazione fornisce l’opzione di diventare corrispondenti, in modo da ricevere, tramite un messaggio di posta elettronica, i parametri dei terremoti forniti dalla rete sismometrica dell’INGV. Vi è inoltre la possibilità di inviare una segnalazione istantanea, localizzata tramite lo smartphone su un terremoto in atto, partecipando ad una nuova rete sperimentale di allerta.

La nuova app è stata installata da un migliaio di utenti in soli tre giorni. L’app è scaricabile qui:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mdc.hsit#?t=W251bGwsMSwyLDIxMiwiY29tLm1kYy5oc2l0Il0.

Commenti