Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TERREMOTI: UNA NUOVA APP PER CONOSCERLI IN TEMPO REALE

Roma, 30/10/12 - E' on line la nuova app per Android. E’ l’ultimissimo modo per informarsi sui terremoti e di conoscere in tempo reale con quale intensità sono stati percepiti dalla popolazione.
L’app mostra le mappe degli effetti in Scala Mercalli, dell’udibilità del rombo sismico e un grafico dei diversi gradi della Scala Mercalli percepiti con la distanza (attenuazione). Le mappe sono elaborate dall’INGV attraverso il suo sito www.haisentitoilterremoto.it e si basano sul contributo dato dai cittadini compilando un semplice, veloce questionario incluso nell’app stessa, descrivendo gli effetti osservati.
L’applicazione fornisce l’opzione di diventare corrispondenti, in modo da ricevere, tramite un messaggio di posta elettronica, i parametri dei terremoti forniti dalla rete sismometrica dell’INGV. Vi è inoltre la possibilità di inviare una segnalazione istantanea, localizzata tramite lo smartphone su un terremoto in atto, partecipando ad una nuova rete sperimentale di allerta.

La nuova app è stata installata da un migliaio di utenti in soli tre giorni. L’app è scaricabile qui:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mdc.hsit#?t=W251bGwsMSwyLDIxMiwiY29tLm1kYy5oc2l0Il0.

Commenti