Antimafia allo Zen, per spingere il quartiere a reagire dopo l'omicidio di Paolo Taormina

La commissione regionale Antimafia mercoledì prossimo si riunirà allo Zen.  Cracolici: “Sarà una seduta aperta a cittadinanza e istituzioni per spingere il quartiere a r eagire.  Armi come status symbol, dobbiamo rompere i modelli culturali di cosa nostra”. ” Palermo, 23 Ottobre 2025 – La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, si riunirà nel quartiere Zen di Palermo mercoledì 29, alle ore 15, all'interno della chiesa San Filippo Neri, in via Fausto Coppi 10. “Sarà una seduta aperta alla cittadinanza e alla quale abbiamo invitato istituzioni e associazioni per aiutare il quartiere a reagire dopo gli ultimi episodi di violenza che hanno turbato la città. Lo Zen è Palermo, aiutiamo lo Zen a reagire”, ha detto il presidente Cracolici.  Un incontro aperto a residenti, volontari, scuole, e autorità locali per rispondere alla presenza della mafia e della criminalità.   Cracolici: “Armi come status symbol, dobbiamo rompere modelli culturali ...

TERREMOTI: UNA NUOVA APP PER CONOSCERLI IN TEMPO REALE

Roma, 30/10/12 - E' on line la nuova app per Android. E’ l’ultimissimo modo per informarsi sui terremoti e di conoscere in tempo reale con quale intensità sono stati percepiti dalla popolazione.
L’app mostra le mappe degli effetti in Scala Mercalli, dell’udibilità del rombo sismico e un grafico dei diversi gradi della Scala Mercalli percepiti con la distanza (attenuazione). Le mappe sono elaborate dall’INGV attraverso il suo sito www.haisentitoilterremoto.it e si basano sul contributo dato dai cittadini compilando un semplice, veloce questionario incluso nell’app stessa, descrivendo gli effetti osservati.
L’applicazione fornisce l’opzione di diventare corrispondenti, in modo da ricevere, tramite un messaggio di posta elettronica, i parametri dei terremoti forniti dalla rete sismometrica dell’INGV. Vi è inoltre la possibilità di inviare una segnalazione istantanea, localizzata tramite lo smartphone su un terremoto in atto, partecipando ad una nuova rete sperimentale di allerta.

La nuova app è stata installata da un migliaio di utenti in soli tre giorni. L’app è scaricabile qui:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mdc.hsit#?t=W251bGwsMSwyLDIxMiwiY29tLm1kYy5oc2l0Il0.

Commenti