Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Si può non essere d'accordo, ma non vedo quanto possa essere biasimevole l'istituzione di un registro: ovvero seppur sia un atto più simbolico che reale, si tratta di un'iziativa a "costo zero". Non credo si siano stanziati soldi per aprire tale registro. Oppure lei ha documentato il contrario?
RispondiEliminaSe no, mi sembra che questo articolo sia sterilmente critico e nasconda solo il fastidio riguardo l'affrontarsi di certi temi.
Del resto ci son ben altre iniziative, che durano da decenni che non hanno fatto altro che togliere soldi alla comunità, vedì Società Stretto di Messina dello scaltro Ciucci.