Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ARTE CONTEMPORANEA: IL 7 DICEMBRE DUE APPUNTAMENTI A PALAZZO RISO

Palermo, 28 nov. 2012 - Due appuntamenti con l'arte contemporanea il prossimo 7 dicembre al museo regionale di arte moderna e contemporanea di Palazzo Riso di Palermo. Alle 17 si svolgera' una conversazione sui temi legati allo statuto dell'opera d'arte contemporanea, al concetto di immaterialita' e al rapporto tra opera e spazio attraverso l'uso delle nuove tecnologie. A discuterne saranno Francesco Andolina, direttore di Palazzo Riso; Valentina Tanni, curatrice ed esperta di New Media Art; Lorenzo Bruni, direttore della Fondazione Binnekant21 di Amsterdam; Davide Lacagnina, docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Palermo. A moderare il dibattito sara' Laura Barreca, curatrice ed esperta di New Media Art dell'Universita' degli Studi di Palermo.

A seguire, sara' presentata l'opera "Il mare non ha paese nemmeno lui, ed e' di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare" realizzata da "Studio ++", collettivo nato nel 2006 a Firenze, formato dai siciliani Fabio Ciaravella, Umberto Daina e Vincenzo Fiore.

La scritta, estrapolata da I Malavoglia di Giovanni Verga, campeggera' in maniera virtuale a partire dal prossimo 7 dicembre sopra il portone d'ingresso del museo regionale di Arte Moderna e Contemporanea, in corso Vittorio Emanuele a Palermo.

L'installazione, che entrera' a far parte della collezione permanente di Palazzo Riso, sara' visibile solo attraverso un'applicazione per iphone. In pratica, bastera' puntare il proprio telefonino sul "qcode" collocato sulla facciata del museo e la scritta apparira' grazie alla tecnologia della Realta' aumentata, una sovrapposizione tra elementi reali e virtuali.

Commenti