Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   7/5/2025 - Lunedì 5 maggio 2025 una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci d...

BERNAVA (CISL): LE RICETTE DEL SEGRETARIO PER SALVARE MESSINA E LE PARTECIPATE

Bernava (CISL): “Riorganizzazione del lavoro e dei Servizi al Comune di Messina e un piano di ristrutturazione di tutte le partecipate. Si devono ridurre i costi e produrre reddito. Solo così potremo salvare i posti di lavoro, i servizi pubblici e le stesse aziende partecipate e controllate”
Messina, 22 Novembre 2012 – “Un programma di ristrutturazione di Comune, Partecipate con incentivi per attrarre investimenti. Ma questo vale per Messina, Catania, Palermo e tutte le realtà che sono a rischio default”. Lo ha auspicato il segretario generale regionale Maurizio Bernava a Messina parlando al Consiglio Generale della Cisl parlando della difficile situazione del Comune di Messina e del territorio. “Per fare ciò – ha detto Bernava - serve una collaborazione tra Comune, Governo regionale, Governo nazionale e Ministero dell’Economia.

Messina, infatti, da sola non ce la farà mai più. Negli ultimi 20 anni ha sprecato infinite occasioni. La politica, che ha sabotato e ha occupato ogni angolo della vita sociale ed economica, faccia un passo indietro, dia spazio a energie nuove che si mettano a servizio della città. Al Comune serve un piano di riorganizzazione del lavoro e dei servizi e uno di ristrutturazione di tutte le partecipate. Si devono ridurre i costi e produrre reddito. Solo così potremo salvare i posti di lavoro, i servizi pubblici e le stesse aziende partecipate e controllate”.

Commenti