Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CINEMA: PROTOCOLLO LEGALITA' PER FONDO REGIONALE 2009

Palermo, 28 nov. 2012 - L'assessorato regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo ha adottato il protocollo di legalita' "Carlo Alberto Dalla Chiesa". L'atto, stipulato nel 2005 tra la Regione siciliana, Ministero dell'Interno, le prefetture dell'isola, l'Autorita' di vigilanza sui lavori pubblici, l'Inps e l'Inail, e' esteso ora anche al settore cinema.
Con una nota trasmessa alle ditte beneficiarie del Fondo per il cinema e l'audiovisivo 2009, Film commission ha richiesto, infatti, la compilazione di una dichiarazione ai sensi del protocollo "Dalla Chiesa", ad integrazione della documentazione prevista per l'erogazione del contributo. Le ditte, tra le altre cose, dovranno specificare un elenco dei fornitori, indicando sede legale e tipologia del servizio commissionato, sottoscritto dal legale rappresentante della casa di produzione.

L'iniziativa si inserisce in un piu' ampio programma finalizzato a contrastare eventuali tentativi di infiltrazione criminale nel settore cinematografico in Sicilia, e a garantire agli operatori del comparto principi di trasparenza e di correttezza.

mpfu'/stalau

Commenti