Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GRANDE SUD, BASTA SFACELO DEL TERRITORIO A MESSINA E PROVINCIA

Messina, 25/11/2012 - Grande Sud il movimento politico guidato da Gianfranco Miccichè, forte del successo ottenuto alle scorse elezioni regionali dove ha conquistato un ottimo consenso popolare (circa il 9%) rilancia il suo appello politico puntando sul territorio e sui giovani.
In occasione dell’incontro di sabato scorso del Coordinamento Provinciale di Messina, presieduto dal coordinatore on. Francesco Stagno d'Alcontres, e alla presenza dell'on.le Bernardette Grasso, neoeletta all'ARS e di tutti i candidati alle scorse elezioni regionali della lista di Grande Sud, si è stabilita con la convocazione di un assemblea cittadina e provinciale che si terrà il 12 gennaio 2013, l'apertura di un tavolo programmatico di confronto con tutti coloro che intendano impegnarsi per avviare una svolta e un rilancio della città e della provincia e indicare alla guida dei due enti personalità di spessore che abbiano veramente a cuore lo sviluppo e la valorizzazione della territorio, ispirandosi a quei valori di solidarietà ma anche di ambizione degni dei momenti storicamente migliori della città e della provincia.
Per l’occasione si è fatto il punto sulla drammatica situazione economico-finanziaria in cui versano i maggiori enti locali messinesi, sulla crisi occupazionale e sul grave disagio sociale che sta vivendo la città di Messina a causa delle numerose e preoccupanti vertenze che negli ultimi tempi attanagliano la comunità messinese, ci si è inoltre soffermati sul grave dissesto idrogeologico del territorio cittadino e provinciale.
Ed è per questa ragione che Grande Sud si propone come movimento che intende porre particolare attenzione alla tutela del territorio e al ricambio della classe dirigente, attraverso una intensa interlocuzione con i giovani, l'associazionismo, il mondo dell'Università, le categorie sociali,produttive e professionali.

Commenti