Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GRANDE SUD, BASTA SFACELO DEL TERRITORIO A MESSINA E PROVINCIA

Messina, 25/11/2012 - Grande Sud il movimento politico guidato da Gianfranco Miccichè, forte del successo ottenuto alle scorse elezioni regionali dove ha conquistato un ottimo consenso popolare (circa il 9%) rilancia il suo appello politico puntando sul territorio e sui giovani.
In occasione dell’incontro di sabato scorso del Coordinamento Provinciale di Messina, presieduto dal coordinatore on. Francesco Stagno d'Alcontres, e alla presenza dell'on.le Bernardette Grasso, neoeletta all'ARS e di tutti i candidati alle scorse elezioni regionali della lista di Grande Sud, si è stabilita con la convocazione di un assemblea cittadina e provinciale che si terrà il 12 gennaio 2013, l'apertura di un tavolo programmatico di confronto con tutti coloro che intendano impegnarsi per avviare una svolta e un rilancio della città e della provincia e indicare alla guida dei due enti personalità di spessore che abbiano veramente a cuore lo sviluppo e la valorizzazione della territorio, ispirandosi a quei valori di solidarietà ma anche di ambizione degni dei momenti storicamente migliori della città e della provincia.
Per l’occasione si è fatto il punto sulla drammatica situazione economico-finanziaria in cui versano i maggiori enti locali messinesi, sulla crisi occupazionale e sul grave disagio sociale che sta vivendo la città di Messina a causa delle numerose e preoccupanti vertenze che negli ultimi tempi attanagliano la comunità messinese, ci si è inoltre soffermati sul grave dissesto idrogeologico del territorio cittadino e provinciale.
Ed è per questa ragione che Grande Sud si propone come movimento che intende porre particolare attenzione alla tutela del territorio e al ricambio della classe dirigente, attraverso una intensa interlocuzione con i giovani, l'associazionismo, il mondo dell'Università, le categorie sociali,produttive e professionali.

Commenti