Trasporti per le Eolie: nuovi aumenti un colpo durissimo, attivata la piattaforma rimborsi ma servono soluzioni

Trasporti per le Eolie.  Traghetti Eolie: nuovi aumenti sui collegamenti marittimi per le isole minori, +72% dal 2022. Un colpo  durissimo per cittadini e turisti. De Leo "Grazie a Schifani e SNS per stop a rincari. Lavorare per soluzioni stabili".  Trasporto pubblico per i pendolari delle Isole  Eolie , Sciotto (Sud Chiama Nord): “Attivata la piattaforma rimborsi, ma servono soluzioni strutturali e tempi certi” 5 apr 2025 - «La sospensione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi per le isole, che anche noi avevamo chiesto, è il frutto della proficua interlocuzione del presidente Schifani con gli armatori, il risultato di un dialogo istituzionale tempestivo e orientato all’ascolto del territorio. La risposta immediata della Società navigazione siciliana alle istanze del governo regionale conferma che, grazie a una leadership propositiva, è possibile intervenire rapidamente a tutela dei cittadini». Così Alessandro De Leo, deputato regionale di Forza Ital...

LEGGE STABILITA': BIANCHI, IL GOVERNO RIVEDA I TAGLI AL FONDO SANITARIO 2013

Roma, 29 nov 2012 - Primo impegno di lavoro per l'assessore all'Economia Luca Bianchi, che oggi ha partecipato ad una intensa riunione della Conferenza dei Presidenti delle Regioni.Le Regioni hanno analizzato le ricadute dell'azione del governo centrale su tre temi fondamentali per le casse degli enti come la sanita', il trasporto pubblico locale e il welfare. E' stato chiesto anche un incontro urgente con il governo per trattare di questi argomenti, ponendo la questione della sostenibilita' dei servizi essenziali ai cittadini.
"Le Regioni - spiega l'Assessore Luca Bianchi - in modo compatto, chiedono innanzitutto al governo di rivedere l'ulteriore taglio proposto al fondo sanitario per il 2013, che ammonterebbe a circa un miliardo di euro. Sommato alla riduzione di circa 32 miliardi di euro prevista dalle precedenti finanziarie per il triennio 2012-2014, pregiudica la possibilita' di firmare un nuovo Patto per la Salute. Cio' pone a rischio la possibilita' di erogare servizi essenziali (Sanita' e Trasporto Pubblico Locale). Tutto questo diventa ancora piu' grave e urgente in una regione come la Sicilia, al di la' di ogni necessaria logica di efficientamento.

Non meno importanti le questioni attinenti le politiche di sviluppo. La Conferenza ha chiesto infatti un tavolo di confronto con il Ministro dell'Economia, il Ministro per la Coesione territoriale e il Ministro per le Politiche comunitarie in cui condividere gli aspetti strategici sull'utilizzo dei fondi FAS e sulle modalita' di concertazione con le Regioni della posizione italiana rispetto al negoziato sui fondi strutturali".

Alla seduta della conferenza dei Presidenti ha partecipato anche l'assessore alla Famiglia e al lavoro Ester Bonafede per le materie di competenza.

lu.sa/mav

Commenti