Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: AMBIENTE, INTERROGAZIONE DI MARANO

Milazzo, 28/11/2012 - Il consigliere comunale Giuseppe Marano ha presentato una interroga-zione al sindaco – allegata al presente comunicato – con la quale “chiede con urgenza copia del de-liberato con allegato verbale del CTR riguardo alla riunione tenutasi a Palermo il 27 novembre scorso”. Il consigliere fa riferimento al sopralluogo che tale organo ha effettuato alla Raffineria nel maggio scorso.
....................

Al sindaco di Milazzo
Oggetto: Interrogazione con richiesta urgente copia atti.
Il sottoscritto consigliere comunale,
venuto a conoscenza che in data 27 ottobre del 2012 a Palermo si è riunito il CTR (comitato tecnico
regionale), per deliberare e dare seguito al verbale del 15 e 16 maggio corrente anno,
Considerato che nel sopralluogo del 15 e 16 maggio, come evidenziato dalla stampa, sono state riscontrate
ben 11 criticità all'interno degli impianti della Raffineria di Milazzo sia dal punto di vista sismico che
idrogeologico,
Ritenuto che si tratta di argomentazione di interesse generale e che riguarda un intero comprensorio, La Valle
del Mela, dichiarata ad alto rischio di crisi ambientale nel 2002 ,
Visto che la questione Milazzo Valle del Mela è approdata sia al senato della repubblica che al Parlamento
Europeo con una petizione popolare firmata da 6000 cittadini,
TUTTO CIO' PREMESSO
chiede con urgenza copia del deliberato con allegato verbale del CTR riguardo alla riunione tenutasi a Palermo
il 27 novembre corrente anno.
Milazzo 28 novembre 2012
Il consigliere comunale
Dott. Giuseppe Marano



Commenti