Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: CHE FINE FANNO I PROVENTI DELLE MULTE STRADALI?

Milazzo, 23/11/2012 - I consiglieri comunali Antonio Capone e Pippo Doddo hanno presentato una interrogazione - allegata al presente comunicato – con la quale chiedo-no di sapere “se il competente dipartimento di polizia municipale ha predisposto gli atti propedeutici per le delibere di giunta finalizzate alla destinazione dei proventi del codice della strada; quali destinazioni e finalità hanno avuto queste somme e in quale misura sono state finalizzate al miglioramento della segnaletica stradale, alla fornitura dei mezzi tecnici necessari per interventi di potenziamento e miglioramento della circolazione e sicurezza stradale”.
 .................
(Per fare il vigile urbano ci vuole un sesto senso innato: il senso vietato).
Guido Clericetti

Commenti