Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: RINNOVATA L’AUTORIZZAZIONE A DITTA TORREFAZIONE DEL CAFFE’

Messina, 29/11/2012 - L’Ufficio dirigenziale “Ambiente e Politiche energetiche” Unità operativa “Ufficio Autorizzazioni amministrative” della Provincia regionale, con determinazione n. 120 del 21 novembre 2012, ha rinnovato l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera alla ditta “Torrefazione Sorbera” con impianto sito nel Comune di Patti.
La ditta autorizzata svolge attività di torrefazione del caffè. L’autorizzazione avrà durata di quindici anni a partire dalla data di notifica del provvedimento. La ditta dovrà effettuare con cadenza biennale la misurazione delle emissioni.

L’8° Ufficio dirigenziale “Area Metropolitana, Pianificazione strategica e Turismo”, U.O.C. “Strutture ricettive” della Provincia regionale, con determinazione dirigenziale n. 181 del 13 novembre 2012, ha preso atto della modifica della denominazione da “Casalegio” a “Casaleamico” della struttura ricettiva sita nel Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, tipologia “bed and breakfast”, categoria “tre stelle”.
La classifica è stata riconfermata fino al 31 dicembre 2016.

Il 4° Ufficio dirigenziale “Protezione Civile e Difesa suolo - Viabilità 1° Distretto” della Provincia regionale, con determinazione n. 151/4° del 3 agosto 2012, ha approvato la perizia di variante per riassetto somme a disposizione per variazione aliquota I.V.A. e quota per assistenza e consulenza tecnica espletata dal C.P.T. per i lavori urgenti di manutenzione straordinaria per la sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della S.P. 44 di Campo Italia e S.P. 42 di Casazza, nel Comune di Messina, danneggiate dagli eventi alluvionali del 2009.

L’importo complessivo della perizia è di centosessantacinquemila euro.

L’8° Ufficio dirigenziale “Area Metropolitana, Pianificazione strategica e Turismo”, U.O.C. “Strutture ricettive” della Provincia regionale, con determinazione dirigenziale n. 182 del 13 novembre 2012, ha proceduto a classificare per il quinquennio 2012-2016 nella categoria “due stelle” la struttura tipologia “bed and breakfast” denominata “La pigna” sita nel Comune di Messina.

Commenti