Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIFIUTI ISOLE MINORI: UN 'OCEANO' DI DENARO PUBBLICO BUTTATO IN MARE

Palermo, 29 nov. 2012 - Cinque milioni di euro quale contributo per il finanziamento del servizio di trasporto dei rifiuti via mare a favore dei comuni delle isole minori siciliane. Lo prevede il decreto, firmato oggi dal dirigente generale del dipartimento regionale delle Autonomie locali, Luciana Giammanco, e gia' inviato alla Ragioneria centrale dell'assessorato per la registrazione.
Agli otto comuni interessati andra' l'81,74 per cento del contributo richiesto per il 2012. E, in particolare: Lipari (1,866 milioni), Leni (187mila), Santa Marina Salina (331mila), Malfa (246mila), Lampedusa e Linosa (804mila), Ustica (286mila), Pantelleria (819mila) e Favignana (457mila).

fdp/stalau

Commenti