Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SALUTE MENTALE, IL 6 DICEMBRE PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DELL’ASP DI MESSINA

Messina, 30/11/2012 - Dal Centro di Salute Mentale, all’Unità di Valutazione Alzheimer; dal “Cerchio d’Oro” per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, al Day Hospital Territoriale. E ancora il Centro Diurno Camelot, le Comunità Terapeutiche Assistite, le Strutture Abilitative Riabilitative, il privato sociale. Questo e tanto altro nella Guida ai Servizi del Modulo Dipartimentale di Salute Mentale Messina Nord, dedicata agli operatori sanitari e agli utenti, che verrà presentata giovedì 6 dicembre, alle 17, nella Chiesa di Santa Maria Alemanna.
All’incontro prenderanno parte il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, dott. Manlio Magistri, il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, dott. Antonio Ciraolo, e il Direttore del Modulo Dipartimentale di Salute Mentale Messina Nord, dott. Roberto Motta.
Pensata per promuovere un confronto partecipe con i cittadini, ai quali si chiede di essere “attori” nel complesso sistema di interventi terapeutici e programmi riabilitativi dei Servizi di Salute Mentale, la Guida è un utile strumento informativo per conoscere le realtà assistenziali del Modulo e per ottenere un più agevole accesso ai servizi e, quindi, risposte più rapide e adeguate ai propri bisogni.

In tutto undici schede, con la descrizione dettagliata delle diverse strutture e delle attività che queste svolgono, i contatti (telefono, fax e indirizzi e-mail) e gli orari di apertura al pubblico. Una pratica mappa, infine, consente di individuare più facilmente sul territorio i servizi del Modulo.
Dopo la presentazione ufficiale la Guida sarà distribuita, a disposizione degli utenti, negli studi dei medici di base, nelle farmacie e, naturalmente, nelle stesse strutture del DSM.











Roberta Cortese
Addetto stampa ASP Messina
3487680887

Commenti