Sarebbe un'ingente quantità di denaro che lo Stato introiterebbe di colpo ma pure la messa a sistema di un nuovo corso della politica impositiva e fiscale in Italia. Equitalia, Agenzia delle Entrate e Serit dovrebbero fare un passo indietro, 100 passi indietro. Rinunciare ai loro balzelli, ai loro trenta per cento... che si praticano solo con chi non ce la fa!
Messina, 25/11/2012 – Un condono piccolo-piccolo, un ripudio della furbizia, uno schiaffo alla miseria. Un condono per chi non ha voluto, per chi non ha creduto nella legalità o non ha potuto (e forse non potrebbe ma ci prova). Un ‘condono piccolo-piccolo’, per i piccoli debitori dello Stato. Un aiuto ai meno ‘forti’ ed una esortazione a pagare le tasse non pagate, evase per errore, per mancanza di soldi in tasca, per una bolletta sfuggita o furbescamente non pagata; un bollo dell’automobile passato in cavalleria.
Un 'condono-compassione' per chi, da piccolo contribuente, da ‘furbo’ di mezza tacca, da povero illuso o da povero cristo, volutamente non ha pagato (sperando di farla franca) o non ha potuto farlo, venendosi a trovare nell’impossibilità di pagare, per quanto l’ammontare del suo debito con la pubblica amministrazione si è fatto esoso.
Un perdono fiscale, una messa in prova, un’ultima occasione soggettiva, oltre la quale non se ne saranno altre: chi si ravvede paga e viene iscritto tra i ‘perdonati’. Non avrà altre occasioni in quanto i ‘perdonati’ che sgarrano non potranno più accedere a forme di ravvedimento, a futuri ‘condoni piccoli-piccoli’.
Sarebbe una ingente quantità di denaro che lo Stato introiterebbe di colpo ma pure la messa a sistema di un nuovo corso della politica impositiva e fiscale in Italia. Una pagina compassionevole nella storia del fisco che non perdona… i figli piccoli, i piccoli furbi, i piccoli evasori.
Equitalia e Serit (ad esempio) sono le ‘istituzioni’ che dovrebbero fare un passo indietro, 100 passi indietro. Rinunciare ai loro balzelli, ai loro trenta per cento, alle pretese che sono espressione di conveniente e implacabile severità: quella che si pratica solo con la plebe, con i vassalli, con chi non ce la fa!
D. Molica Colella
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.