Ponte sullo Stretto, Meloni: "L’ennesimo atto di invasione sulle scelte del Governo e del Parlamento"

La sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, all'esito della Camera di consiglio seguita all'adunanza del 29 ottobre 2025, non ha ammesso al visto e alla conseguente registrazione la Delibera Cipess n. 41/2025 del Ponte sullo Stretto. Lo si legge in una nota. "Le motivazioni, in corso di stesura, saranno rese note con apposita Deliberazione entro 30 giorni". Dichiarazione del Presidente Meloni   29 Ottobre 2025 - "La mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera CIPESS riguardante il Ponte sullo Stretto è l’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento. Sul piano tecnico, i ministeri interessati e la Presidenza del Consiglio hanno fornito puntuale risposta a tutti i rilievi formulati per l’adunanza di oggi; per avere un’idea della capziosità, una delle censure ha riguardato l’avvenuta trasmissione di atti volumin...

"AMBIENTE E\E' FUTURO", ULTIMA TAPPA A CAPO PELORO

Messina, 28/12/2012 - Ai nastri di partenza le iniziative conclusive del progetto "Ambiente e/è Futuro", promosso dalla Provincia regionale e finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio e dall'UPI (Unione Province d'Italia).

Dopo il successo delle prime due tappe che, lo scorso agosto, hanno avuto come protagoniste le riserve naturali "Montagna delle Felci e dei Porri" di Salina e "Laghetti di Marinello", prenderanno il via gli eventi finali del progetto, organizzati in sinergia con il Comune di Messina e l'Ato Idrico 3, con l'obiettivo di promuovere la tutela e la valorizzazione ambientale della riserva naturale "Laguna di Capo Peloro" e del patrimonio naturale locale.
Tra le varie iniziative in programma, domenica 6 gennaio 2013, alle ore 10.30, in collaborazione con l'Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), si svolgerà un'escursione guidata gratuita alla scoperta delle bellezze della riserva naturale orientata "Laguna di Capo Peloro", mentre nel pomeriggio, alle ore 18, presso la Sala Laudamo, con ingresso libero per bambini e adulti, sarà proiettato il film "Madagascar 3".

L'evento clou dell'iniziativa è in programma martedì 15 gennaio 2013, dalle ore 9 alle ore 13, presso il PalAntonello di Messina con il convegno "Un, due, tre... Terra" e la realizzazione di un Ecovillaggio in cui tutte le associazioni giovanili ed ambientaliste, che hanno partecipato attivamente al progetto, illustreranno le iniziative svolte ed i risultati ottenuti.

Docenti universitari, professionisti ed esperti del settore illustreranno, inoltre, i vantaggi dell'agricoltura biologica, le agevolazioni economiche riservate ad aziende green ed i benefici derivanti dalle tecniche di riciclo, differenziazione e smaltimento dei rifiuti.

Tutte le iniziative conclusive di "Ambiente e/è Futuro" che prevedono, tra le altre cose, lo svolgimento di seminari didattici all'interno degli istituti scolastici messinesi, verranno promosse oggi 28 dicembre, a partire dalle ore 16, attraverso uno stand realizzato all'interno dell'isola pedonale di via dei Mille.

Grazie alla collaborazione dell'associazione "Millevetrine", di "Chirico Donna" e di "Radio Zenith", nell'area pedonale cittadina andrà in onda una trasmissione radiofonica interamente "green" e dedicata alla valorizzazione del patrimonio naturale locale, alle tecniche di riciclo e all'importanza del contributo di tutti i cittadini per la tutela e la salvaguardia ambientale.

Commenti