Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ASSOMUSICA: CARMELO COSTA VICEPRESIDENTE NAZIONALE

La nomina ratificata a Milano dal Direttivo dei produttori e organizzatori di spettacoli dal vivo in Italia. Unico rappresentante del centro-sud, faceva già parte dell’Esecutivo
Catania, 13/12/2012 Il siciliano Carmelo Costa è stato nominato vicepresidente nazionale dell’Assomusica, l’associazione italiana dei produttori e degli organizzatori di spettacoli dal vivo.
La nomina di Costa, che già faceva parte dell’Esecutivo, è stata decisa dal presidente Vincenzo Spera e ratificata dal Direttivo nazionale riunitosi nella sede dell’Agis di Milano.
Carmelo Costa, catanese 58 anni, è una figura storica dei promoter siciliani, con oltre 5 mila spettacoli prodotti o organizzati in quasi quarant’anni di carriera, ed era già stato, alla fine degli anni Novanta, componente del direttivo di Assomusica. Durante la ventunesima assemblea Nazionale, svoltasi a Roma nel giugno scorso, era stato poi nuovamente eletto, unico rappresentante del centro-sud, nel direttivo dell’associazione, che raggruppa la stragrande maggioranza degli operatori del settore in Italia, con un fatturato complessivo di oltre 200 milioni di euro.
“Con il presidente Spera – ha detto Costa dopo la nomina – dovremo ora intensificare il lavoro già avviato per risolvere le numerose problematiche della categoria”.

Commenti