Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BERLUSCONI BATTE MONTI IN TV E A RADIO ANCH'IO SI PARLA DI ELEZIONI

27/12/2012 - Le elezioni politiche ormai prossime con le formazioni, vecchie e nuove, che prendono posto in campo, l’Europa e i mercati che stanno a vedere, gli scenari internazionali con, in primo piano, l’ultima strage in Siria, 84 morti, di cui 21 bambini, i tre marinai rapiti in Nigeria e la vacanze a casa per i marò. Scenari e analisi sull’immediato futuro.
Se ne parlerà nella puntata di Radio Anch'io, in onda giovedì 27 dicembre, alle 9.05 su Radio1, con Marta Dassù, Sottosegretario agli Esteri, Vittorio Emanuele Parsi, geopolitologo, docente di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano, Alberto Quadrio Curzio, economista dell’Accademia Nazionale dei Lincei, i giornalisti: Mario Sechi, direttore de Il Tempo, Roberto Iadicicco, direttore AGI, Roberto Sommella, condirettore di Milano Finanza e Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera.

Il gradimento televisivo della politica e dei leaders dei partiti può essere al momento riassunto così. Domenica 23 dicembre, Su Rai2 alle 10.54 la “Conferenza Stampa” del Presidente del Consiglio Mario Monti è stata seguita da 1 milione 790 mila spettatori e il 14.00 di share. Su Rai1 “Domenica in l’Arena” di Massimo Giletti, ha ottenuto nella prima parte 4 milioni 167 mila spettatori (21.81); nella seconda 4 milioni 252 mila (24.88) e nella parte conclusiva che ha ospitato Silvio Berlusconi ha realizzato 4 milioni 302 mila spettatori con il 27.86 confermandosi la trasmissione più vista della fascia oraria.

Su Rai3 “In ½ ora”, la trasmissione condotta da Lucia Annunziata, che ha ospitato il Presidente del Consiglio Monti, è stata seguita da 2 milioni 78 mila pari ad uno share dell’11.34.

Fuori dalla politica, martedì 25 dicembre, il giorno di Natale, su Rai3 il film di Giuseppe Tornatore "Nuovo cinema paradiso" ha raggiunto 1 milione 747 mila e l'8.59.
Alle 10.58 la Santa Messa di Natale ha segnato 2 milioni 114 mila e il 23.16; a seguire la Benedizione Urbi et Orbi ha visto davanti i teleschermi 2 milioni 862 mila e il 29.09; alle 12.37 "Il Concerto di Natale" diretto da Ennio Morricone ha fatto registrare 2 milioni 483 mila e il 22.98.

In sesonda serata su Rai1 bene "Le nuvole- il Concerto tributo a Fabrizio e Andrè" che ha segnato 1 milione 358 mila spettatori e uno share del 10.92.

Commenti