Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIOCO D’AZZARDO: DALL’1 GENNAIO IN VIGORE IL DECRETO BALDUZZI IL VADEMECUM DELL’ASP3

CATANIA, 28/12/2012 – Il decreto Balduzzi affronta con una nuova regolamentazione il gioco d’azzardo, approcciandosi a una delle problematiche più delicate degli ultimi decenni: la ludopatia, divenuta malattia riconosciuta ufficialmente dallo Stato e inserita nei Livelli essenziali di assistenza (Lea).
«Una patologia – spiega il Commissario Straordianario dell’Asp di Catania Gaetano Sirna - che rappresenta una delle piaghe più pericolose del nostro tempo. Puntare denaro a poker o attraverso scommesse, slot machine, gratta e vinci, ma anche al lotto e superenalotto può creare una dipendenza simile a quella da stupefacenti, causando danni ingentissimi per i giocatori, per le famiglie e rivelandosi sempre più spesso anche anticamera dell’usura».
Un disturbo del comportamento che rientra nell'area delle cosiddette “dipendenze senza sostanze” e che può compromettere diverse aree vitali della persona. Segnali importanti e campanelli d’allarme sono l’aumento dell’indebitamento; la difficoltà a pagare i conti in tempo; la perdita del lavoro o la difficoltà a concentrarsi su di esso; il mentire ad amici e familiari; sentirsi sempre di cattivo umore o irritabili; pensare che continuare a giocare allevierà i problemi finanziari e sentire che il gioco è diventato padrone di te.

Per prevenire le varie forme di devianza legate al tavolo verde e alle attività del gioco, dal 1° gennaio 2013 i “gestori di sale e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici, ovvero di scommesse su eventi sportivi, ippici e non sportivi" saranno obbligati a esporre "il materiale informativo predisposto dalle Aziende sanitarie locali, diretto a evidenziare i rischi correlati al gioco e a segnalare la presenza sul territorio dei Servizi di assistenza pubblici e del privato sociale dedicati alla cura e al reinserimento sociale delle persone con patologie correlate al G.A.P (gioco d’azzardo patologico)".

L’Unità Operativa Dipendenze patologiche dell’Asp Catania – diretta da Carmelo Mazza - in linea con le direttive del ministero della Salute, ha già predisposto il documento informativo, che potrà essere scaricato dai gestori interessati direttamente dal sito aziendale: «La mancata ottemperanza a tale disposizione – spiega Mazza - comporta sanzioni amministrative pecuniarie (fino a 50mila euro) irrogate nei confronti del titolare della sala o del punto di raccolta dei giochi. Il documento contiene le buone regole per evitare che il gioco diventi una malattia, un vademecum sui meccanismi delle macchinette – nate con l’obiettivo prevalente di fare soldi piuttosto che darne - e tutti gli indirizzi dei Servizi dell’Are dipartimentale delle dipendenze della Salute Mentale dell’Asp di Catania».

SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE

UOC Dipendenze Patologiche - Direttore: Dr. Carmelo Mazza
Corso Italia n. 234 Catania – tel 800 258910, 095 2545204

• Ser.T. CT 1 Via Valverde n.4 - Catania - 800 232398
• Ser.T. CT 2 Via Sardo n.20 – Catania - 095 2542626
• Ser.T. CT 3 Viale Vittorio Veneto n.31 – Catania - 095 2545042
• Ser.T. ACIREALE Via Fabio n.1 – Acireale - 095 7782692
• Ser.T. ADRANO Via Po n.2 – Adrano - 800 258737
• Ser.T. BRONTE Via Marziano n.40 – Bronte - 095 7746520
• Ser.T. GRAVINA Viale Borsellino n.2 - Camporotondo Etneo - 095 7502555
• Ser.T. CALTAGIRONE Via Madonna della Via n.65/A - Caltagirone - 0933 57347
• Ser.T. PATERNO' c/o Presidio Osped. “SS Salvatore” – Paternò - 095 7975277
• Ser.T. GIARRE P.za Giovanni Verga n.9 – Giarre - 095 7782692

Commenti