Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

IL PREFETTO TROTTA INCONTRA I SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI DI MESSINA E PROVINCIA

Giardini Naxos (Me), 6 dicembre 2012 – Nella giornata di ieri, 5 dicembre 2012, il Prefetto Stefano Trotta ha ricevuto una rappresentanza dei Segretari comunali e provinciali, costituita dal dr. Giuseppe Spadaro, Segretario regionale dell'UNSCP (il sindacato storico della categoria), la dr.ssa Mariangela Caponnetti, Segretario generale della Provincia di Messina, la dr.ssa Maria Evelina Riva, Segretario generale del Comune di Giardini-Naxos e il dr. Luciano Catania, Segretario del Comune di San Filippo del Mela.
Tema dell'incontro, oltre la presentazione della categoria al Prefetto, è stato l'avvio di un rapporto di collaborazione fra la Prefettura e i segretari nell'interesse del miglioramento dei servizi degli enti locali, particolarmente importante all'indomani della recente riforma che ha riportato i segretari comunali alle dipendenze del Ministero dell'Interno, sopprimendo l'Agenzia che li aveva gestiti dal 1997.

Il rientro degli importanti funzionari - i quali ricoprono un ruolo chiave nelle amministrazioni locali - non implica una perdita di autonomia bensì, come si è detto nel corso dell'incontro, un miglioramento del raccordo interistituzionale fra il Palazzo del Governo e gli Enti locali.
Di particolare attualità, infine, è il nuovo ruolo dato dalla legge c.d. "Anticorruzione" (L. 190/2012), appena approvata dal Parlamento e che affida ai segretari il ruolo di garanti anticorruzione all'interno di provincie e comuni e al prefetto quello di organo di coordinamento e supporto delle attività anticorruzione degli enti locali. L'incontro si è concluso, infatti, con l'impegno ad insediare un tavolo tecnico presso la Prefettura di Messina, composto da segretari, funzionari prefettizi ed esperti della materia, con il compito di elaborare linee-guida per la predisposizione dei "piani anticorruzione" che i segretari dovranno stilare e proporre a Giunte e Consigli per l'approvazione.

Commenti