Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

L'ARS APPROVA LA 'SALVA-MESSINA' E RISPARMIA 1 MILIARDO DI EURO

Palermo, 28/12/2012 . La Giunta regionale della Sicilia all'ARS ha votato il bilancio provvisorio ed approvato pure la cosiddetta "norma salva-Messina". Il 'si' al bilancio provvisorio, com'era nelle intenzioni del presidente Crocetta, dovrebbe consentire un risparmio di circa un miliardo di euro, attraverso un'oculata riqualificazione della spesa.
Il presidente della Regione Rosario Crocetta e l'assessore all'Economia Luca Bianchi, hanno salutato con particolare esntusiamo l'approvazione del bilancio provvisorio della Regione e della norma "salva Messina".

L'approvazione della norma "salva Messina", dovrebbe consentire di evitare il default del Comune dello Stretto. La disposizione si inserisce nel quadro degli interventi in favore dei Comuni che hanno attivato la procedura di predissesto ai sensi del decreto legge 174/2012. Sanità, famiglia, istruzione, soggetti svantaggiati, precari imprese, forestali, Isole minori ed enti locali, assieme alla voce trasporto, saranno i settori per i quali è previsto il mantenimento della spesa.
Tra le 'novità' per l'attuazione dell'art 33 dello Statuto Speciale, l'iter in base al quale è previsto che le imprese del territorio siciliano con sede legale esterno, paghino le loro tasse in Sicilia per la parte di reddito prodotto qua.

Il Commissario straordinario per la gestione del Comune di Messina, dott. Luigi Croce, aveva incontrato nella mattinata a palazzo Zanca i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Lillo Oceano, Tonino Genovese e Costantino Amato. “Il Commissario Croce – hanno sottolineato Oceano, Genovese e Amato, al termine dell'incontro – ci ha informati dell'impegno preso dal Governatore Crocetta nei confronti del Comune di Messina per un intervento finanziario, che consentirebbe di chiudere il bilancio di previsione e il consuntivo. Ciò permetterebbe, nella stessa giornata di oggi, l'esame da parte del Collegio dei Revisori dei Conti e lunedì l'approvazione in Consiglio comunale. Tra le misure chieste per il 2013 sono stati assicurati i mantenimenti dei servizi sociali, dei livelli occupazionali e delle società partecipate; è stato garantito infine che non saranno effettuati tagli. Col Commissario Croce torneremo a confrontarci l'8 gennaio”.

Commenti