Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MATASSO (PSI): INGROIA NON È IL PRIMO AD APPROPRIARSI DI ICONE SOCIALISTE

Palermo, 30 dicembre 2012 - «Nel celebrare i centoventi anni del socialismo italiano e siciliano, abbiamo sottolineato in più occasioni come il patrimonio socialista sia stato assai spesso saccheggiato nel suo tesoro valoriale, culturale e finanche nelle proprie icone. Certa propaganda comunista ha tentato di appropriarsi della figura di Placido Rizzotto, sindacalista socialista ucciso dalla mafia a Corleone;
adesso la lista di Antonio Ingroia utilizza il celeberrimo dipinto “Il Quarto Stato”, realizzato da Giuseppe Pellizza da Volpedo per rappresentare le lotte socialiste, come paravento per nascondere un aggregato elettorale in cui è presente quel paleo-comunismo che ha sempre avversato la tradizione socialista democratica e libertaria».

Lo ha dichiarato Antonio Matasso, componente della direzione nazionale del Psi e coordinatore della segreteria regionale siciliana, che nei giorni scorsi ha anche ricordato la figura di Placido Rizzotto e la sua militanza nel Partito Socialista Italiano, durante un convegno regionale svoltosi a Capo d’Orlando (ME). Un evento conclusosi con la consegna di una targa, realizzata dall’amministrazione comunale orlandina, al nipote omonimo del sindacalista socialista corleonese.





Commenti