Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA: 11 PERSONE DENUNCIATE DAI CARABINIERI

Messina; 24 dicembre 2012 - Nelle ultime 48 ore, con l’approssimarsi del ponte natalizio, i Carabinieri della Compagnia di Messina Sud sono stati impegnati in un’attività di controllo del territorio finalizzata, nello specifico, ad incrementare con ulteriori servizi preventivi la percezione di sicurezza lungo le strade del capoluogo peloritano.

Le pattuglie dei Carabinieri hanno operato attuando diversi servizi per la prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona e per il contrasto degli illeciti amministrativi inerenti le violazioni al Codice della Strada.

In tale contesto, numerosi sono stati i posti di controllo eseguiti lungo le principali arterie stradali ed è stata intensificata l’azione di monitoraggio del territorio specie in quelle aree ove si manifestano con maggiore frequenza fenomeni delinquenziali che turbano il quieto vivere dei cittadini.

Nell’ambito dei numerosi servizi preventivi, i Carabinieri della Compagnia di Messina Sud hanno controllato circa un centinaio di persone, denunciando in stato di libertà:
- due persone, per falsità in scrittura privata, perché a seguito di un controllo della circolazione stradale, i prevenuti esibivano un tagliando assicurativo palesemente contraffatto, che veniva sottoposto a sequestro;
- cinque persone, per guida senza patente. I citati conducenti sono stati sorpresi a condurre auto/motoveicoli sprovvisti di patente poiché mai conseguita;
- due persone, per guida in stato di ebbrezza. I prevenuti sono stati sorpresi a condurre autoveicoli venendo riscontrati, a seguito di test con etilometro, con un tasso alcolemico superiore alla soglia consentita;
- due persone, per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. I due automobilisti, in circostanze diverse, sottoposti a controllo della circolazione stradale, a seguito di accertamenti tossicologici effettuati presso distinti Ospedali cittadini, risultavano positivi ai “cannabinoidi” ed alla “cocaina”. Nella circostanza, all’esito degli accertamenti, i due preevenuti venivano inoltre segnalati alla Prefettura di Messina quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Nel medesimo contesto operativo, venivano segnalati alla Prefettura di Messina cinque persone quali assuntori di sostanze stupefacenti. Nella circostanza, i prevenuti nel corso di distinte perquisizioni, venivano sorpresi in possesso di modici quantitativi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana” ed “hashish”. La sostanza stupefacente rinvenuta sottoposta a sequestro opportunamente repertata, sarà trasmessa ai laboratori del RIS Carabinieri di Messina per le relative analisi qualitative e quantitative.

Commenti