Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: SPARATORIA IN AUTO, 2 UOMINI ARRESTATI DAI CARABINIERI

Messina, 21 dicembre 2012 - Mercoledì pomeriggio “al cardiopalma” quello appena trascorso; due auto si rincorrono sul centralissimo Viale Regina Margherita, quando ad un tratto, giunte in prossimità del mercatino rionale di Sant’Orsola, l’autovettura che precede, un SUV BMW blu scuro con a bordo due donne ed un bambino, viene attinta da alcuni colpi d’arma da fuoco sparati dal passeggero di una fiat Punto che la tallona.
Scene insolite per un tranquillo mercoledì pomeriggio pre-natalizio che per fortuna si conclude senza feriti.

Ma veniamo ai fatti: Durante Giuseppe, 56enne, commerciante, con precedenti di polizia, nutre da tempo profondi dissapori nei confronti di alcuni suoi vicini di casa, acuiti forse da questioni condominiali che hanno come epilogo il gesto estremo, quello di 2 giorni fa, che il commerciante mette in atto avvalendosi della collaborazione di un suo dipendente, De Simone Massimo, 44enne, anch’egli volto “noto” agli inquirenti; quando i due vedono sopraggiungere di fronte il negozio del Durante, il SUV della famiglia “avversa” nella querelle condominiale, il commerciante, accecato dall’ira, chiesta manforte al De Simone che prende il posto del guidatore sulla Punto, si pone all’inseguimento, indirizzando alla volta della BMW alcuni colpi di pistola che in ben 4 occasioni andranno a segno sulla carrozzeria, senza colpire i passeggeri.
La donna alla guida, disperatamente, riesce a divincolarsi nel traffico e raggiunge la Caserma dei Carabinieri di Messina Giostra; dopo pochissimo tempo i Carabinieri riescono a rintracciare, sulla base di una sommaria ricostruzione fatta dalle due donne, i due uomini che, dopo una nottata di meticolosi riscontri ed incessante raccolta di prove, vengono accompagnati in carcere dai Carabinieri della Compagnia Messina centro con la grave accusa di tentato omicidio in concorso.

Commenti