Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MONTI E LA MERKEL: I RAPPORTI ITALIA-GERMANIA AD AGORA'

19/12/2012 - Mentre si avvicinano le primarie per i parlamentari del Pd, il Pdl aspetta la prossima mossa di Silvio Berlusconi, la cui presenza sulla scena mediatica si fa sempre più forte. Intanto, ad essere attesa da tutti i partiti è la decisione del premier Monti, che potrebbe modificare l’equilibrio tra gli schieramenti alle prossime elezioni.
Se ne parlerà nella puntata di Agorà in onda mercoledì 19 dicembre, dalle 8.00 alle 10.00 su Rai3.

Saranno ospiti di Andrea Vianello saranno: Anna Maria Bernini, deputata e portavoce vicario del Pdl; Matteo Ricci (Pd), presidente della provincia di Pesaro Urbino; Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la decrescita felice; Ernesto Auci, presidente di Indipendenti per l’Italia, gruppo che ha aderito a Verso la terza Repubblica; i giornalisti Stefano Menichini, direttore di Europa e Lanfranco Pace, editorialista de Il Foglio.

Nella seconda parte del programma si parlerà dei rapporti politici ed economici tra Italia e Germania. Da Merkel-Berlusconi a Merkel-Monti: come è cambiato l’equilibrio tra i due Paesi negli ultimi anni? È una delle domande che Andrea Vianello rivolgerà ai suoi ospiti, che saranno: Margherita Boniver, deputata del Pdl e presidente Comitato Schengen; Sandro Gozi, responsabile delle politiche europee del Pd; Marco Rizzo, segretario nazionale di CSP - Partito Comunista. Interverranno i giornalisti Tobias Piller, presidente dell’Associazione della stampa estera e corrispondente del Frankfurter Allgemeine Zeitung e Gennaro Pellino, corrispondente per Rai3 a Berlino.

Commenti