Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

VINICIO CAPOSSELA CON MOBY DICK, DA TINDARI A RADIO2 DAL VIVO

Roma, 18/12/2012 - Da Tindari a Radio2. Moby Dick, la balena musicale di Radio2, ospita in diretta dal vivo Vinicio Capossela e la sua band Rebetika mercoledì 19 dicembre alle 21.00. E’ dai primi di novembre che Capossela percorre in lungo e in largo l’Italia con una banda italo-greca, la stessa che suonerà a Moby Dick mercoledì 19, praticando la “rebetika ginnastica”, ovvero la sua personale interpretazione della musica rebetika,
genere musicale nato a fine Ottocento nei bassifondi greci. Genere popolare, di “contenuto eversivo”, come spiega lo stesso Capossela.

Nell'agosto 2011 –Vinicio Capossela presentò “Marinai, profeti e balene” al teatro Antico di Tindari (Messina). Capossella cantautore e capo ciurma, un capitano di ventura, un paladino di Francia.

Dopo il doppio album ispirato a Melville e alla letteratura di mare Vinicio è sbarcato in terra ellenica questa estate con "Rebetiko Gymnastas", dodici brani, di cui quattro inediti (“Rebetiko Mou”, “Abbandonato - Los Ejes de Mi Carreta”, “Misirlou”, “Cancion de las simples cosas”, già cantata da Mercedes Sosa e Chavela Vargas) e otto suoi successi reinterpretati in veste rebetika.

“Questo è un disco di musiche di porto che praticano esercizi, indiscipline individuali. Cavalli che provano a essere giraffe. E’ un disco suonato in greco, per debito nei confronti della Grecia, che ha donato al mondo oltre alla civiltà anche una delle più straordinarie musiche urbane del mondo: il rebetiko”. E ancora: “rebeta viene dal turco rebet, ribelle, colui che meno si tira indietro quando le città vanno a fuoco. Il rebeta è uno che non si sottomette al meccanismo del consumo e che semmai cerca la sua bellezza altrove. Scrive John Berger che la musica iniziò dal grido che lamenta una perdita. Il rebetiko è una musica che lamenta quello che tutti noi abbiamo perduto, una musica che non dimentica le sue origini. Si officia in luoghi chiusi, dove si beve e si privilegia lo struggimento individuale. E' musica che viene dal basso, che si condivide a tavola, come un'eucarestia”.

Commenti