“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

ACQUE POTABILI SICILIANE: A RISCHIO LICENZIAMENTO TUTTI I DIPENDENTI DELLA SOCIETÀ

18/01/2013 - La vertenza Aps (Acque Potabili Siciliane) rischia di concludersi con la procedura di mobilità ed il conseguente licenziamento di tutti i dipendenti della società che dal giugno 2007 gestisce il Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) in 52 Comuni della Provincia di Palermo per un totale di circa 500.000 abitanti.

Per questo oggi i 200 lavoratori della Aps, hanno preso carta e penna ed inviato una lettera al Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, ed al Presidente della Provincia di Palermo, Giovanni Avanti, nella sua qualità di Commissario dell’Autorità d’Ambito, per chiedere «un tempestivo intervento che riporti chiarezza in un settore così profondamente connesso ai bisogni fondamentali della collettività».

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti concesso una proroga all’esercizio dell’attività fino al 31 marzo ad Aps che attualmente si trova in stato di liquidazione ed in amministrazione straordinaria. Se entro quella data l’Autorità d’Ambito non individuerà un nuovo gestore cui trasferire il servizio e con esso il personale, la società rischia di chiudere i battenti con pesanti ricadute sul territorio.

«Esprimiamo grande angoscia - scrivono i dipendenti di Aps nella lettera - per il prefigurarsi dell’imminente avvio delle procedure di mobilità e del successivo licenziamento che avrebbe conseguenze gravi su oltre 200 famiglie e ci aspettiamo che la proposta, di trasferimento del servizio idrico integrato e del personale ad un nuovo gestore, da formalizzare il 30 gennaio al Ministero, possa essere risolutiva della problematica».
....................
Egr. Sig. Presidente della Provincia Regionale di Palermo n.q. di Commissario dell’A.A.T.O. 1 PA
Via Maqueda, 100
90134 - Palermo

Egr. Sig. Presidente della Regione Siciliana
Palazzo d’Orleans
Piazza Indipendenza, 21
90129 - Palermo

Egr. Assessore Regionale dell’Energia e dei Servizio di Pubblica utilità
Viale Campania, 36/a
90144 - Palermo











Egregio Signor Presidente della Provincia Regionale di Palermo n.q. di Commissario dell’Ambito Territoriale Ottimale 1 Palermo ed Egregio Signor Presidente della Regione Siciliana,

gli oltre 200 dipendenti di Acque Potabili Siciliane SpA (APS), società che gestisce il Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) in 52 Comuni della provincia di Palermo per c.a. 500.000 abitanti, alla luce degli ultimi incontri svoltisi presso la sede della Provincia sulla problematica della prosecuzione del servizio, avvertono la necessità di esternare la loro preoccupazione per lo stato di incertezza che si protrae da ormai oltre due anni sul proprio futuro lavorativo.

Nonostante infatti lo stato di liquidazione e l’avvio della procedura di Amministrazione Straordinaria, i lavoratori di APS, con professionalità e con senso di responsabilità, hanno sempre garantito il servizio in attesa che i soggetti istituzionalmente competenti trovassero la soluzione atta a garantire la prosecuzione del servizio pubblico essenziale e la salvaguardia dei posti di lavoro.
Come è noto, il Ministero dello Sviluppo Economico ha attualmente concesso ad APS una proroga all’esercizio dell’attività fino al 31.03.2013, sul presupposto che l’Autorità d’Ambito, soggetto istituzionalmente a ciò deputato, individui entro quella data un nuovo gestore cui trasferire il servizio e con esso il personale, come stabilito dall’art. 173 del D. Lgs. 152/2006 (“Codice dell’ambiente”).

Come da ultimo riferitoci durante l’incontro tenutosi presso la sede della Provincia l’08 gennaio u.s., sembra siano in fase di studio i dettagli tecnico-giuridici dell’affidamento del servizio ad un nuovo gestore.
Certi dell’impegno sin qui profuso, esprimiamo comunque grande angoscia per il prefigurarsi dell’imminente avvio delle procedure di mobilità e del successivo licenziamento che avrebbe conseguenze gravi su oltre 200 famiglie e ci aspettiamo che la proposta da formalizzare il 30 gennaio p.v. al Ministero possa essere risolutiva della problematica.

La presente al fine di ottenere un tempestivo intervento che riporti chiarezza in un settore così profondamente connesso ai bisogni fondamentali della collettività.

Distinti saluti.

I dipendenti di APS
Palermo, 18 gennaio 2013

Commenti

  1. Salviamo i lavoratori capaci e diligenti!!
    Cogliamo l'occasione per mandare a casa i lavativi che ci costano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Parliamo di un'azienda sotto organico..lavoratori responsabili, con alti profili professionali e sottopagati rispetto alle altre realtà nazionali..quindi caro amico non è il caso di parlare di lavativi..ad oggi questi lavoratori non sono costati alla comunità..

      Elimina
  2. Pienamente d'accordo, caro amico questa gente ha provveduto e provvede a garantire un servizio fondamentale per tutta la provincia di Palermo, preoccupandosi di garantire il servizio giorno dopo giorno.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.