Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ATO3 MESSINA: ARRESTATO IL COMMISSARIO LIQUIDATORE PER PECULATO

Antonio Ruggeri, 49 anni, ex commissario liquidatore dell’ATO3, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. L’indagato, approfittando della sua qualità di commissario liquidatore della società si era appropriato indebitamente di 136.689 euro


Messina, 23/01/2013 - Gli agenti della Polizia di Stato della Sezione di P.G. presso la Procura della Repubblica di Messina hanno dato esecuzione all’Ordinanza di Applicazione di Misura Cautelare emessa nei confronti di Antonio RUGGERI, 49 anni, ex commissario liquidatore dell’ATO3, sottoponendolo alla misura degli arresti domiciliari.

Le indagini condotte dai poliziotti hanno consentito di appurare che l’indagato, approfittando della sua qualità di commissario liquidatore della società cha ha competenza esclusiva in materia di gestione integrata dei rifiuti nel territorio del Comune di Messina, si era appropriato indebitamente della somma di 136.689,18 €.
E’ emerso infatti che nonostante il Ruggeri avesse rinunciato al compenso per l’espletamento del proprio mandato di liquidatore, nel settembre scorso, aveva presentato una fattura dell’importo di 162.518,91 quale “acconto compensi liquidatore”, provvedendo egli stesso al relativo pagamento tramite bonifico bancario di importo pari a 132.692,78 al netto della ritenuta d’acconto.

La fattura in esame venne presentata dal RUGGERI il 29 agosto 2012, ovvero il giorno prima delle sue dimissioni, avvenute contestualmente con le dimissioni del Sindaco, mentre il bonifico porta la data del successivo 5 settembre.

Va evidenziato che la rinuncia al compenso quale liquidatore dell’ATO3 avvenne il giorno successivo in cui lo stesso RUGGERI venne nominato dirigente del Comune di Messina, divenendo di fatto il Capo di Gabinetto del Sindaco, incarico per il quale percepiva la retribuzione prevista. Tale rinuncia avvenne quindi per ovviare all’incompatibilità di doppio incarico remunerato, poiché le normative vigenti fanno divieto alle Pubbliche Amministrazioni di conferire ai dipendenti un doppio incarico (ex art. 53 Dlgs 165/2001), e qualora il divieto venga disatteso il compenso dovuto deve essere versato in favore dell’Amministrazione di appartenenza del dipendente.

Il provvedimento del Giudice ha disposto inoltre il sequestro della somma di 110mila dal conto corrente bancario dell’indagato.

Commenti

  1. Bene recuperate i soldi piu spese come si fa con chi non paga le tasse.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.