Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CONCERTO CORO INTERETNICO “MIGRANTES”, “SUONI E VOCI SENZA CONFINI”

Barcellona P. G. (ME), 18 gennaio 2013 - Sabato 19 gennaio, alle ore 20.00, a Barcellona Pozzo di Gotto, nella Basilica “S. Sebastiano”, in occasione dei festeggiamenti in onore del patrono della città, si terrà un concerto eseguito dal Coro interetnico dell’Ufficio Migrantes. Il Coro, espressione dell’organismo pastorale dell’Arcidiocesi che si occupa di tutte le persone coinvolte dal fenomeno della mobilità umana, vuole testimoniare come sia possibile stare insieme e arricchirsi reciprocamente nella diversità. In questo tempo di grande mobilità dei popoli, si rende necessaria la convivenza di culture e religioni diverse.

La musica, linguaggio universale, può essere un volano per far passare efficacemente il messaggio dell’integrazione e della convivenza possibili. Saranno eseguiti dei brani che appartengono alla tradizione dei diversi Paesi di provenienza, insieme a più noti Gospel e Spiritual. L’evento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dall’Ufficio Migrantes per attenzionare il fenomeno migratorio anche nel territorio barcellonese, con l’intento di favorire la diffusione di una cultura della condivisione, nella convinzione che lo scambio e la conoscenza portino ricchezza per tutti.
Come sottolinea Papa Benedetto XVI, «l’avvenire delle nostre società poggia sull’incontro tra i popoli, sul dialogo tra le culture nel rispetto delle identità e delle legittime differenze».

Commenti