Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIUSTIZIA, LUMIA (PD): L'ALLARME SULLA RIDUZIONE DEGLI ORGANICI VA PRESO SUL SERIO

Palermo, 26 gennaio 2013 - “L’allarme lanciato dal presidente della Corte d’Appello di Palermo, Vincenzo Oliveri, e dal presidente dell’Ordine degli avvocati, Francesco Greco, sulla pesante riduzione degli organici in Sicilia va preso sul serio”.
Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, che ha partecipato oggi a Palermo all’inaugurazione dell’anno giudiziario.

“Nel contrasto alla criminalità organizzata – aggiunge Lumia – non bisogna commettere errori e dare segnali sbagliati. Siamo in una fase delicata in cui non possiamo pensare che la mafia sia sconfitta. In questi anni è stata colpita, ma è ancora forte perché gode di un potente sistema di collusioni e connivenze con settori dell’economia, della politica e della pubblica amministrazione”.

“Sono sicuro – conclude l’esponente antimafia del Pd – che il Csm darà il suo prezioso contributo per impedire che gli uffici giudiziari rimangano sguarniti. E chiedo al ministero della Giustizia di potenziare l’organico di magistrati e di personale amministrativo. Così daremo il giusto segnale: quello di un Paese autorevole che nella lotta alle mafie fa sul serio”.

Commenti