Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I FORCONI UN ANNO DOPO, PRONTI A NON LASCIARSI STRANGOLARE

Catania, 16 Gennaio 2013 - ‘’A distanza di un anno da quando i siciliani, e non solo i siciliani, hanno deciso di far sentire alta la loro voce scendendo in piazza la situazione e’ ulteriormente peggiorata. La mobilitazione dei Forconi, e’ pronta ad essere rilanciata in mancanza di fatti concreti e significativi che allentino la morsa che ci ha ormai strangolati’’. Mariano Ferro, leader del Popolo del Forconi e’ pronto a tornare nelle strade.
Domani pomeriggio a Caltanissetta, al Cefpas a partire dalle 18, assemblea dei diversi movimenti che si rifanno ai Forconi per ripercorrere la strada fatta dal 16 gennaio 2012 in avanti alla presenza del presidente della Regione Rosario Crocetta che, riferiscono dall’organizzazione, ha confermato la propria presenza e quella di alcuni assessori.

‘’Al presidente Crocetta abbiamo dato sin qui la giusta e dovuta apertura di credito per quel che ha detto in campagna elettorale – ha spiegato all’ANSA Ferro che alle scorse elezioni regionali e’ stato anche candidato alla carica di Governatore - e per l’oggettivo ristretto lasso di tempo che ha avuto a disposizione per lavorare. Ma da domani in poi le promesse e le parole staranno a zero: vorremo impegni precisi e scadenze puntuali e non rimandate a chissa’ quando su quel che la Regione puo’ gia’ fare, e penso ad esempio alla riscrittura dei rapporti con la Serit ed alla legge anti-taroccamento per tutelare le produzioni agricole isolane che e’ realizzabile a costo zero. Siamo stanchi di dover stringere una cinghia che non puo’ piu’ essere stretta ancora.

Cosi’ come non possiamo continuare ad assistere inermi al valzer delle promesse e degli annunci dei leader della politica nazionale che continuano imperterriti a suonare tutti, da destra a sinistra passando per il centro, la solita musica mentre la nave Italia sta affondando. Continuare a sottovalutare la rabbia dei siciliani e degli italiani – ha concluso Ferro – e’ l’errore piu’ grande che questa attuale classe politica e dirigente potrebbe mai fare’’.

Mariano Ferro

Commenti

  1. Non vogliamo contributi vogliamo riduzione delle tasse per i settori produttivi!!!
    Basta con i contributi agli amici!!

    RispondiElimina
  2. ANCHE STAVOLTA I FORCONI SI SONO DIMOSTRATI GRAN CHIACCHIERONI.....NESSUNA DISCESA IN PIAZZA

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.