“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

MESSINA. AFFAIRE NOVAMUSA: SI APRE UNO SPIRAGLIO PER I LAVORATORI

La Filcams Cgil ottiene dalla Commissione lavoro un impegno formale per tutelarli
Messina, 15 gen 2013 – Primo passo positivo per i 41 lavoratori coinvolti nella vicenda della Novamusa, la società di gestione dei siti archeologici della Regione Siciliana, investita da un forte scandalo
che ha portato all’arresto del legale rappresentante, Gaetano Mercadante, e che ha messo a rischio il posto di lavoro per il personale addetto ai servizi di biglietteria e bookshop dei siti tra i quali quelli del Teatro antico di Taormina, la Casina degli Inglesi e le aree archeologiche di Selinunte e Segesta

La Filcams Messina e quella di Siracusa, all’indomani del caso erano intervenute a tutela del personale chiedendo formalmente un incontro al governo regionale che attraverso il suo presidente aveva preso posizione nella vicenda annunciando di voler affidare i servizi a società “in house”.

Lo scorso 8 gennaio, rappresentanti sindacali e lavoratori sono stati convocati dalla Commissione cultura/formazione/lavoro che si è impegnata a tutelare i lavoratori, estranei alla vicenda giudiziaria della Novamusa.

A dare una speranza concreta di positiva risoluzione della vertenza è oggi la Risoluzione della Commissione che impegna il Governo regionale e in particolare gli Assessorati competenti – Beni culturali e Famiglia/politiche sociali / lavoro- a dare tutela occupazionale ai lavoratori attraverso le nuove società in house che subentreranno a Novamusa nella gestione dei siti-

“Ci auguriamo – dichiarano Carmelo Garufi segretario generale della Filcams Messina e Giusy Sottile, Rsa Filcams Cgil Messina-, che gli impegni presi vengano adesso mantenuti. Confidiamo nell'impegno che la Commissione lavoro ha fin qui dimostrato per dare risposte concrete e non disperdere la professionalità di lavoratori”. Impegni assunti riguardano anche i 43 dipendenti dei “Luoghi dell'Arcadia”di Agrigento.

L’ affaire “Novamusa”, era balzato agli onori della cronaca nel novembre scorso quando il titolare dell’azienda, Mercadante, e' stato accusato di non avere versato alla Regione siciliana introiti per circa 19 mln di euro provenienti dagli incassi dei più noti tesori siciliani come il Teatro Greco di Taormina o il Parco Meapolis di Siracusa. In seguito alla vicenda , il presidente Crocetta -secondo quanto riportato dagli organi di informazione-, aveva deciso di bloccare ogni affidamento esterno dei siti provocando un forte allarme tra i lavoratori per il rischio di pagare con il posto di lavoro per responsabilità non loro.

La Filcams Messina, attraverso il proprio segretario generale Carmelo Garufi, insieme al collega di Siracusa, Stefano Gugliotta, erano intervenute chiedendo tutele per i lavoratori loro malgrado coinvolti nella vicenda

.

Commenti