Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MILAGRO ACUSTICO, VIAGGIO DALLA SICILIA A ROMA

Oggi sabato 12 gennaio Teatro Studio, alle ore 21, la Fondazione Musica per Roma presenta Milagro Acustico "Viaggio in Sicilia"
Roma, 12/01/2013 - Viaggio in Sicilia è un percorso artistico dove i versi di Ibn Hamdis e degli altri poeti arabi vissuti in Sicilia a cavallo dell'anno Mille, si fondono con le testimonianze degli artisti europei che dal '700 hanno avuto come meta del proprio Grand Tour la Sicilia.
Brani di scrittori come Goethe, Maupassant, Von Riedesel fino ad arrivare ai contemporanei come Ignazio Buttitta, Elio Vittorini e la cantante Rosa Balistreri sono stati musicati con l'inconfondibile stile del gruppo. Un vero e proprio viaggio dove si fondono musica, poesia, danza e letteratura, dando vita a uno spettacolo intenso, evocativo e allo stesso tempo coinvolgente.

La musica dei Milagro Acustico esprime al meglio la sintesi culturale tra la Sicilia e i paesi che si affacciano nel bacino del Mediterraneo, in particolare la Turchia che da sempre influenza, con le sue melodie e la sua storia, la musica che viaggia attraverso il Mare Nostrum. La Sicilia è il centro di questo crocevia e fornisce l'ispirazione principale per Milagro Acustico da oltre 15 anni. Dai Poeti Arabi di Sicilia della dominazione islamica della Sicilia, ai poeti contemporanei, il percorso artistico del gruppo si arricchisce di nuovi tesori.

Patrizia Nasini voce
Bob Salmieri baglama, ney, sax soprano, friscalettu
Andrea Pullone chitarra, oud
Carlo Cossu violino
Maurizio Perrone contrabbasso
Maurizio Catania percussioni
Francisca Berton Ocampo danza
Giovanni Marasco immagini

Commenti