Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MILAZZO: IL GIUDICE SOSPENDE LA VENDITA DEI MOLINI LO PRESTI

Milazzo, 18/1/13 - Il giudice dell’esecuzione Stefania Nebiolo Vietti ha sospeso il procedimento esecutivo di vendita dei  Molini Lo Presti, la cui asta era prevista per oggi 18 gennaio e ha fissato udienza per il 4 marzo 2013 alle 10,30.
Nel procedimento si dà atto dell’istanza del sindaco di Milazzo con la quale si comunica che in data 11 gennaio il commissario ad acta delegato dal prefetto
ha dichiarato lo stato di dissesto finanziario del Comune di Milazzo e si richiama l’art. 248 del dlgs 267/2000 che prevede l’estinzione delle procedure esecutive pendenti alla data di dichiarazione di dissesto.

Il rinvio al 4 marzo è motivato dall’art. 172 cpc che testualmente prevede: “Il giudice dell’esecuzione deve sentire le parti prima di disporre la cancellazione della trascrizione del pi-gnoramento a norma dell’art. 562 del codice e in ogni altro caso in cui deve dichiarare l’inefficacia del pignoramento per estinzione del processo”.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Pino. “Siamo riusciti ad evitare la “svendita” dei Molini Lo Presti grazie ad una attività tempestiva portata avanti assieme agli uffici che ci ha portato a pro-durre la documentazione necessaria nei tempi al giudice dell’esecuzione. Sarebbe stata una grande beffa perdere un immobile così importante e strategico per l’importo di appena 2 milioni e 880 mila euro – base dell’asta – a fronte di una valutazione peritale di ben 9 milioni e 105 mila euro”.
...........................................
Conto Consuntivo, il commissario scrive al presidente del Consiglio

Il commissario ad acta Carlo Turriciano, nominato dall’assessorato alle Autonomie Locali per l’approvazione del Conto Consuntivo ha risposto alla nota del presidente del consiglio comunale Rosario Pergolizzi relativa ai ritardi nella redazione del Conto Consuntivo. Ecco il testo della lettera:

“Come Ella ben sa, ci sono dei ritardi nella redazione del conto consuntivo in quanto si è dovuto affrontare, per prima cosa, il riaccertamento dei residui, che non veniva effettuato da numerosi anni e che si è rivelato particolarmente complesso ed ha richiesto tempi estremamente lunghi ed oggi, comunque, può dirsi definitivamente completato.

A ciò occorre aggiungere che sono state riscontrate delle notevoli discrasie che non consentono di effettuare la parificazione con il conto del tesoriere sul quale gli uffici stanno ancora intensamente lavorando su ogni singola voce per riportare l’equilibrio e procedere alla definitiva predisposizione dello schema di rendiconto.

Da ultimo occorre aggiungere che da diversi mesi il Dipartimento economico finanziario è privo del Dirigente titolare, assente per malattia e che l’unico funzionario al quale attualmente è stato affidato il servizio, pur avendo il titolo di studio adeguato, non ha l’esperienza maturata per poter redigere tale documento finanziario.

Si sta comunque provvedendo a richiedere apposita autorizzazione al Ministero dell’Interno per l’assunzione a scavalco di un ragioniere a tempo determinato che possa predisporre il rendiconto e procedere agli ulteriori compiti conseguenti alla dichiarazione di dissesto”.

Commenti