Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: L’ING. SCIACCA AL GENIO CIVILE, APPELLO DEL SINDACO PER LA CONFERMA

Milazzo, 30/1/13 - Il sindaco Carmelo Pino ha aderito all’appello di alcune associazioni ambientaliste e non, dei comuni di Saponara e Barcellona, al presidente della Regione, Rosario Crocetta affinché nella rotazione dei dirigenti regionali, non coinvolga l’attuale capo del Genio Civile, Gaetano Sciacca.
Nella lettera i promotori dell’iniziativa evidenziando come la provincia di Messina sia tra le più soggette al rischio idrogeologico, sottolineano come il Genio Civile, sotto la guida dell’ing. Sciacca abbia saputo – con piccoli interventi mirati e diffusi – mettere in sicurezza ovunque i fondi in dota-zione abbiano permesso di farlo.

“Direttive, linee guida, richieste di ripristino de luoghi hanno aperto la strada verso una maggiore sicurezza del territorio. Per questo chiediamo al presidente Crocetta di mantenere alla guida del Genio Civile di Messina l’ing. Sciacca, affinché la serietà e la profes-sionalità delle scelte dell’ufficio da lui diretto dal 2007 ad oggi, trovino continuità”.

A firmare il documento sono stati oltre ai sindaci, le associazioni “I Cittadini”, “Mare e Monti”, “Cielo e Terra”, Cesv, Comitato cittadini di Altolia, Giampilieri, Saponara, Scaletta, Coordinamento ambientale tutela del Tirreno, Italia Nostra Messina, Legambiente Nebrodi, Lega Siciliana Autonomie locali, Man, Museo del fango, Ordine professionale Geometri, piccola comunità Nuovi Orizzonti, IV e V consiglio di quartiere Messina, rete rifiuti zero, comitato territoriale Messina Tirreno “Salviamo il paesaggio” e Wwf Sicilia.

Commenti