Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OPERAZIONE ANTIDROGA ‘OFFICINA’: UN ALTRO ARRESTO A MESSINA

Messina, 16 gennaio 2013 - Ieri, i Carabinieri della Compagnia di Messina Sud hanno notificato un provvedimento custodiale emesso dalla Procura Generale della Repubblica di Messina sul conto di un 40enne, poiché ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nella circostanza, i Carabinieri hanno notificato a RUGGERI Francesco, nato a Messina, cl. 1972, operaio, già noto alle Forze dell’Ordine, il provvedimento per la carcerazione emesso a suo carico a seguito della condanna emessa nell’ambito del processo relativo all’operazione antidroga condotta nel mese di febbraio 2009 dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Messina, denominata “OFFICINA” che aveva consentito di disarticolare due gruppi criminali dediti al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle zone di Tremestieri e Mili Marina del capoluogo peloritano.
In particolare, secondo quanto riportato nel provvedimenti per la carcerazione, il citato RUGGERI Francesco, dovrà espiare una pena di un anno e sette mesi di reclusione.
RUGGERI Francesco, pertanto, al termine delle formalità di rito è stato condotto dai Carabinieri presso il proprio domicilio dove permarrà in regime degli arresti domiciliari.

Commenti