Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PATTI & CRISI, LA CGIL CHIEDE UN NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER L’ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DELLE CASE POPOLARI

Patti, 09/01/2013 - Signor Sindaco, in una fase di grave crisi economica, in cui cominciano ad essere frequenti casi di sfratti esecutivi, il tema dell’edilizia residenziale pubblica a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà è assolutamente centrale nelle politiche sociali.
Non è un caso, che il fabbisogno di alloggi pubblici è aumentato con l’ampliamento delle fasce di povertà, infatti rispetto ad alcuni anni addietro, i parametri che consentivano l’accesso all’utilizzo di una casa popolare sono diventati più diffusi, a causa del livello di reddito che un tempo era riferito solo ad alcune categorie di cittadini e che invece, oggi, riguardano una fascia molto più ampia della popolazione.
Per questi motivi, consideriamo necessario sollecitarle l’approvazione di un nuovo regolamento comunale, sui criteri per l’assegnazione e la gestione delle case popolari; un regolamento che consenta attraverso un avviso di bando pubblico, una graduatoria in maniera tale che si assegnino oltre 20 appartamenti IACP attualmente disponibili sui 200 esistenti.
A nostro avviso, gli alloggi IACP vanno assegnati con relativa graduatoria, al fine di evitare alcun tipo di ingiustizia, visto che nella gerarchia del bisogno non ci possono essere posizioni, ai quali si da soluzione con ordinanze sindacali, che assegnino in via provvisoria gli alloggi.
In questo quadro, le chiediamo di voler convocare un incontro al fine di discutere in merito al regolamento ed all’avvio del bando pubblico, in maniera tale che in tempi rapidi si possono dar risposte alle famiglie che hanno un reale bisogno di avere un alloggio popolare.
Sicuro di un suo positivo riscontro, Le porgo Distinti Saluti.

Il Segretario CGIL Patti Stefano Maio

Commenti