Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

‘RESPIRO D’AMORE’ DI ROSY DE FAZIO A REGGIO CALABRIA

REGGIO CALABRIA, 19/01/2013 - Sabato 2 febbraio 2013, alle ore 16,30, nel Salone della Biblioteca di Palazzo Foti a Reggio Calabria, il Preside Prof.re Angelo Santaromita Villa, direttore editoriale, presenterà il volume di poesie “Respiro d’amore” di Rosy De Fazio, pubblicato da Armenio Editore di Brolo (Messina). Il volume è arricchito di disegni in bianco e nero, i cui originali saranno esposti in occasione dell’evento.

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Provinciale Antonio Eroi e del Vicepresidente della Giunta Provinciale Giovanni Verduci, interverranno la Prof.ssa Natalia Polimeni, docente di Lettere, il Dott.re Salvatore Napoli, dirigente scolastico, la Dott.ssa Anna Maria Reggio, giornalista pubblicista, il Prof.re Angelo Santaromita Villa, dirigente scolastico, l’autrice Prof.ssa Rosy De Fazio, docente di lingue straniere.

Respiro d’amore è florilegio di sentimenti (desiderio, dolore, ardore, malinconia, passione), che, come le sfaccettature di un diamante, fanno parte di un’unica e preziosa gemma: l’Amore.
Nella fluidità dei versi si coglie l’intensità delle emozioni, il profondo sentire dell’autrice e la precisa volontà di comunicare con immediatezza.

Nella linearità del linguaggio poetico si evince una fine cultura non ostentata, ma ben giocata per coinvolgere chi legge e farlo sentire protagonista di passioni già vissute o sognate. La poetessa interiorizza le difficoltà della vita e li sublima in sentimento. 
Leggendo queste poesie ci si sente vibrare dentro, scuotere da una forza arcana che smuove e incanta. Sono versi da conservare in un cassetto della propria anima come salvagente nel mare dell’esistenza.

Commenti